
Il mese di settembre chiude le celebrazioni religiose della stagione estiva. Si tratta della festa in onore del Santissimo Crocifisso Dio Vivo.
La statua lignea del Crocifisso è conservata presso la chiesa dei Cappuccini, o meglio la chiesa di Francesco d’Assisi. L’edificio apparteneva all’ormai scomparso monastero dei Cappuccini: da notare come a Caltabellotta siano esistiti nel tempo ben tre conventi monasteriali, quali quello dell’eremo di San Pellegrino, il convento Benedettino, ormai in rovina, e appunto il convento dei Cappuccini ormai scomparso.
Nonostante sia la seconda chiesa più piccola di Caltabellotta, al suo interno conserva: un altare scolpito in legno di noce risalente agli inizi del 1700, cui interno è conservata un’urna contenente le reliquie di Sant’Onorato; una pala di Fra’ Felice da Sambuca di Sicilia della seconda metà del XVIII secolo raffigurante la Madonna col Bambino, avente ai suoi piedi i Santi ed i Frati Cappuccini.
Sull’altare principale trova collocazione la statua lignea del Crocifisso Dio Vivo, risalente alla prima metà del 1700, colto nel momento della massima sofferenza di Gesù sulla Croce. Infatti il suo sguardo è rivolto verso l’alto, verso il Padre, nell’ultima preghiera prima di spirare.
I caltabellottesi hanno una particolare devozione nei confronti di questo Crocifisso, tant’è che nel 1957 a causa di una grave siccità che aveva colpito l’area, il Crocifisso, insieme alla statua di Maria SS dei Miracoli, venne portato in processione per le vie del paese. Per udienza divina, secondo la tradizione popolare, durante la penitente processione, iniziò a piovere riportando l’acqua nelle riarse campagne.
Ecco il programma dei festeggiamenti del 2019. Per tutti gli aggiornamenti, seguite la pagina Facebook del comitato.
Lunedì 9 – Giovedì 12 settembre.
Ore 18:00 Chiesa dei Cappuccini: Recita del Santo Rosario;
Ore 18:30 Chiesa dei Cappuccini: Santa Messa – Adorazione Eucaristica.
Venerdì 13 settembre.
Ore 18:00 Chiesa dei Cappuccini: Recita del Santo Rosario;
Ore 18:30 Chiesa dei Cappuccini: Santa Messa;
Ore 20:30 Chiesa dei Cappuccini: inizio della Via Crucis. L’itinerario comprende le vie: Pace di Caltabellotta, Roma, Scarpinati, Pecorino, La Bella, Aquilina, Piave;
Ore 20:30 Sagrato dei Cappuccini: la polisportiva “Tutti in Forma” presenta il saggio finale deegli allievi della scuola di danza “Dance for a dream”, direzione artistica di Sharon D’Antona. A seguire il saggio finale degli allievi della scuola di karate, diretti dal maestro Ignazio Bono.
Sabato 14 settembre.
Ore 16:00 Sagrato dei Cappuccini: pomeriggio di gioco con tutti i bambini;
Ore 17:00 Chiesa dei Cappuccini: convegno sull’itinerario turistico-religioso “Sulle orme di San Bernardo: cammini di fede, arte e natura”, a cura del comitato Animosa Civitas di Corleone;
Ore 18:00 Chiesa dei Cappuccini: Recita del Santo Rosario;
Ore 18:30 Chiesa dei Cappuccini: Santa Messa; a seguire Vespri Solenni e benedizione eucaristica dei bambini che hanno iniziato la scuola, ai quali verrà regalato un gadget;
Ore 21:30 Via Pace di Caltabellotta: spettacolo musicale a cura del duo musicale Roberta e Silvano.
Domenica 15 settembre.
Ore 08:00 Alborata e suono dei Sacri Bronzi;
Ore 08:30 Chiesa dei Cappuccini: Santa Messa;
Ore 09:00 Via Pace di Caltabellotta: Ingresso del “complesso bandistico “Santa Cecilia” Città di Caltabellotta” e giro per le vie del paese;
Ore 09:30 Chiesa dei Cappuccini: Santa Messa;
Ore 11:30 Chiesa dei Cappuccini: Santa Messa. Al termine spari di moschetteria;
Ore 16:00 Via Roma: esibizione di marce sinfoniche del “complesso bandistico “Santa Cecilia” Città di Caltabellotta“;
Ore 17:00 Chiesa dei Cappuccini: Recita del Santo Rosario e a seguire Solenne Celebrazione Eucaristica animata dalla Polifonica Laudae Choralis di Caltabellotta;
Ore 18:00 Chiesa dei Cappuccini: tradizionale “scinnuta” (traslazione) ed uscita del simulacro del SS Crocifisso Dio Vivo, inizio della processione. Al termine seguirà lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Russo Fireworks di Palermo, presso il campo sportivo Sirba.
Archivio edizioni passate:
Anno 2010 |
|