T/stop ed f/stop: che cosa sono

Una differenza tra gli obiettivi, non commercializzata ma molto usata, è la quantità della luce raccolta o trasmessa. Se nel campo fotografico si usa l’apertura del diaframma, che è un rapporto matematico tra la lunghezza focale ed il diametro dell’apertura effettiva dell’obiettivo dato dal numero di f/, nel campo cinematografico e dei video viene utilizzato … More T/stop ed f/stop: che cosa sono

Quanti pixel servono veramente?

4k, 50 megapixel, ma servono veramente? Quanto sono necessari? In questo articolo parleremo dei megapixel e del perché vi è una corsa al rialzo. Quando c’erano ancora le pellicole, i fotogrammi venivano ingranditi e rimpiccioliti senza grossi problemi. Con l’avvento del digitale, si sono introdotti tanti elementi fisici che decompongono la nostra immagine. Si tratta … More Quanti pixel servono veramente?

Modalità del flash

In questo articolo vedremo più in dettaglio le modalità di utilizzo del flash presenti in gran parte delle fotocamere oggi in commercio. Queste modalità vengono in aiuto in diverse occasioni, soprattutto se si usa il flash incorporato od un flash diretto sul soggetto. Automatica È la funzione di base utilizzata da molti. Nota come ETTL, … More Modalità del flash

Come pulire la fotocamera

Dopo molto utilizzo, o scorretto modo di conservazione, della macchina fotografica, si possono presentare nelle foto alcune macchie, più o meno estese. Queste macchie sono il prodotto di polvere che si è intrufolata dentro la macchina fotografica o l’obiettivo, e si è depositata sul sensore o sugli elementi frontali e posteriori dell’obiettivo usato. La polvere … More Come pulire la fotocamera

Istogramma: cosa è e come leggerlo

L’istogramma è uno strumento che visualizza la luminosità delle diverse tonalità che si possono trovare in una foto andando dal nero, indicato con lo 0% della luminosità, la parte sinistra dell’istogramma, al bianco, rappresentato dal 100% della luminosità, la parte destra dell’istogramma. Dunque partendo da sinistra vengono mostrate le tonalità scure dei colori, ed andando … More Istogramma: cosa è e come leggerlo

L’esposimetro e le modalità di lettura

L’esposimetro presente in tutte le fotocamere ha subito negli anni diverse modifiche, ed oggi vi sono alcune modalità di lettura. Si basano tutte sullo stesso principio: ciò che varia è la sezione della cornice fotografica da cui si ottiene la lettura. Conoscere queste modalità è importante, in quanto ogni modalità è più idonea in certe … More L’esposimetro e le modalità di lettura

Modalità di scatto

Le fotocamere, dalle DSLR alle fotocamere compatte più avanzate, includono di solito tre modi per azionare l’otturatore: scatto singolo; scatto continuo; scatto ritardato o timer. Scatto singolo Modalità più semplice: si preme il pulsante dell’otturatore e si scatta una foto. Ottima per la maggior parte dei casi. Personalmente è ciò che uso maggiormente. Scatto continuo … More Modalità di scatto

La messa a fuoco

Le macchine fotografiche, come l’occhio umano, mettono a fuoco su un piano bi-dimensionale perpendicolare al piano del sensore, la retina per l’occhio, meglio conosciuto come piano focale, ed indicato in tutte le macchine fotografiche dal simbolo ø. Qualsiasi cosa che è prima o dopo il piano di messa a fuoco sarà sfocato. Come detto in … More La messa a fuoco