Fotonotizie di Agosto: rifrattiva allo spettro blu.

Il mese di agosto non ha visto clamorosi annunci oltre al nuovissimo obiettivo da Canon, da tanto, forse troppo, atteso, e che promette grandi prestazioni. In più una gran bella eclissi, ma molto diversa da ciò a cui siamo abituati sul nostro pianeta. Ecco a voi tutte le fotonotizie del mese estivo.

Attrezzatura

Foto tridimensionali da 150.000 euro

Panasonic ha realizzato uno studio fotografico 3D utilizzando ben 120 Lumix GH4. L’intera stanza contiene circa 150.000 euro di sole fotocamere. Queste mandano in totale un segnale di 2 Gigapixel che è trattato in modo speciale in un software che permette di vedere i soggetti da qualsiasi angolazione. Spendendo circa €400 si può avere un piccolo modellino di voi stessi da portare a casa. La particolarità di questa realizzazione è quella di riuscire a scattare foto con un tempo di esposizione di 1/1000 di secondo, permettendo di mostrare il movimento del soggetto. Lo studio si trova nella sede di Panasonic ad Osaka, Giappone.

Fujifilm annuncia la versione ad infrarossi della X-T1

Fujifilm ha annunciato la versione infrarossa della loro Fujifilm X-T1, che sarà chiamata semplicemente X-T1 IR. La stessa fotocamera, come design, ma con il sensore modificato per catturare le lunghezze d’onda dell’infrarosso, non visibili dall’occhio umano. La fascia di lunghezze d’onda riprese dalla nuova fotocamera ricoprono anche una parte dello spettro elettromagnetico tra i 380 ed i 1000 nanometri, includendo anche l’ultravioletto. Una fotocamera molto specializzata che sarà rivolta agli investigatori forensi per le indagini criminali, od anche per coloro che vogliono creare foto particolari, e tutti coloro per cui l’infrarosso può essere utile, come per esempio l’astrofotografia. Sarà disponibile nel mese di ottobre, con un sovrapprezzo rispetto all’originale di circa 450 euro.
xt1ir1

DJI introduce un quadricottero per i principianti: il Phantom 3 Standard

DJI ha introdotto un altro quadricottero alla loro collezione rivolto essenzialmente per i principianti: il Phantom 3 Standard dal costo di circa €900. DJI conferma che il nuovo quadricottero è rivolto soprattutto per chi non ha mai usato un oggetto volante telecomandato ed è pronto per volare appena tirato fuori dalla confezione. Ha una nuova fotocamera da 12Mp con un obiettivo che produce un angolo di campo di 94° privo di distorsioni, capace di fare video in 2.7k o FullHD a 30fps. Autonomia di volo di 25 minuti con un range di 800 metri, ed altre caratteristiche come Follow Me, Waypoint, e Point of Interest, che possono essere installate tramite un aggiornamento del software. Con un cardano che permette la stabilizzazione su tre assi, lo stesso usato sul Phantom 2. Tuttavia non ha una fotocamera orientabile verso il basso, il collegamento video in tempo reale, e l’utilizzazione del GLONASS per il posizionamento del satellite.

Samsung si rivela leader nel mondo per i drive

Samsung ancora una volta si rivela leader nel mondo per la realizzazione di un SSD da 16TB! Il nuovo modello chiamato PM1633a avrà un prezzo di oltre 6.000 euro quando arriverà sul mercato. Lo hanno mostrato al Summit sulla Flash Memory in California, in un server realizzato da 48 di questi drive per un totale di 768 terabytes: avrete finalmente abbastanza spazio?

La risposta di Canon a Sigma: il nuovo 35mm f/1.4L USM II

Finalmente Canon ha rilasciato il tanto atteso obiettivo da 35mm f/1.4 L USM II. Questo obiettivo promette di essere ideale per la più recente generazione di fotocamere ad alta risoluzione di Canon la EOS 5DS e la EOS 5DS-R. Il nuovo obiettivo ha un rivestimento al fluoro che riduce l’effetto ghosting e l’effetto flare, insieme a nuove ottiche “rifrattive dello spettro blu” che riducono le aberrazioni cromatiche. È tropicalizzato, con un motore ultrasonico per la messa a fuoco, diametro per i filtri di 72mm, una distanza minima di messa a fuoco di soli 28cm. È più grande e più pesante del suo predecessore, con una lunghezza di 105.5mm e 760g di peso, rispetto agli 86.4mm e 580g precedenti. Il prezzo di lancia sarà sui 2000 euro, un po’ caro per essere la risposta al Sigma 35mm-F/1.4-AF (A) che è venduto sui 700 euro.
canon-35mm-f-1.4-l-ii-usm-1

Olympus e la nuova OM-D E-M10 Mark II

Nuova versione della Olympus OM-D E-M10: la Olympus OM-D E-M10 Mark II . Un sensore da micro quattro terzi CMOS con 16MP e la stabilizzazione dell’immagine sui 5 assi, direttamente effettuata dal sensore. La gamma ISO si estende da 200 a 25600, uno schermo sensibile al tocco da 3 pollici ruotabile, scatto in raffica fino a 8.5 scatti al secondo, e la possibilità di realizzare time-lapse in 4k direttamente nella fotocamera. Il prezzo si aggirerà sui 600 euro.

Curiosità

Gli Stati Uniti pubblicano le foto dello staff presidenziale durante gli attacchi terroristici dell’11 settembre

Il governo degli Stati Uniti ha pubblicato per la prima volta, dietro richiesta di PBS Frontline in base alla legge sulla libertà d’informazione, le foto che ritraggono lo staff presidenziale durante gli attacchi che hanno sconvolto il mondo del 9 settembre 2001. Oltre trecento le foto pubblicate, visibili a questo link, o cliccando sulla foto che segue, ritraggono l’allora presidente George W. Bush, Colin Powell, Condoleeza Rice, Dick Cheney ed altri ufficiali nel bunker del centro operativo delle emergenze del Presidente, insieme ad altre foto che riguardano l’ufficio di Cheney.
19917058105_4f11e6dba9_z

Un eclissi terrestre

La fotocamera di DSCOVR, che si trova ad 1.600.000 km dalla Terra ha fotografato la prima eclisse terrestre. La Luna infatti è passata tra il satellite artificiale e la Terra eclissando, in modo minimo, parte della Terra. In pratica sarebbe la cosidetta luna nuova: la faccia visibile nella foto infatti è quella lontana (the far side of the moon). Come anche le eclissi lunari, le eclissi terrestri, per via della particolare orbita di DSCOVR, accadranno solo due volte l’anno. Sotto il video dell’eclisse.

Il MIT crea la tecnologia che permetterà di non sovraesporre mai più le foto

I ricercatori del MIT hanno sviluppato una nuova tecnologia che permetterà di non sovraesporre nessuna foto. Chimata “Modulo Camera” scatta delle foto con un alta gamma dinamica senza dover ricorrere a più scatti diversi. Combinando una nuova architettura dei pixel insieme ad un software di recupero che permetterà al sensore di ricevere sempre luce senza mai riempirsi del tutto, evitando la sovrasaturazione di quella parte della foto. Loro promettono che i fotografi non dovranno più “perdere tempo” con tempi di esposizione ed aperture del diaframma. Di questo non sono sicuro, ma sicuramente permetterà di non dover più fare più foto ed accorcerà i tempi di sviluppo.

Lo sviluppo fotografico: un’arte iniziata insieme alla fotografia

Il fotografo Tony Richards ha osservato più da vicino dei suoi album fotografici che furono realizzati tra metà e fine del XIX secolo ed ha scoperto il loro modo di “fotoshoppare”: segni di matita. Segni di matita infatti sono stati trovati sul lato dove si trovava l’emulsione dove coloro che ritoccavano le rughe, i menti, graffiavano permanentemente per apportare le modifiche. Alcune foto sono visibili cliccando qui.
NegRetouch1

Qual è stata la vostra notizia preferita? Lasciate pure un commento qui sotto! Se non volete perdere gli altri articoli sulla fotografia e videografia, iscrivetevi al mio blog.

Al prossimo mese con altre novità e curiosità dal mondo della fotografia ed affini!


La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.