Fotonotizie estive: Speciale Photokina!

Rieccomi in questa rubrica, anche se velocemente per un problema tecnico per il quale vi rimando al video. Durante la mia assenza si è svolta Photokina, la più grande rassegna fotografica al mondo con i marchi coinvolti che ogni giorno rilasciavano nuovi annunci di future produzioni e prodotti appena disponibili. Eccovi una breve (fidatevi c’erano molte cose di cui parlare!) carrellata di quello che reputo possa essere più interessante. Buona lettura!

Attrezzatura

Grandi novità da Fuji.

Fuji, durante l’estate, ha annunciato la X-T2, che chiamano come la fotocamera mirrorless estrema. Il sensore X-Trans III, da 24 megapixel, ha una gamma di sensibilità da 200 a 12800, espandibile a 51200, un nuovo sistema di messa a fuoco ibrido con 325 punti ed uno joystick per selezionarli. In grado di scattare fino a 8 foto al secondo, monta due inserti per schede di memoria di tipo UHS-II SD, una velocità dell’otturatore fino a 1/32000, include il Wi-Fi, uno schermo sensibile al tocco da 3 pollici. Per quanto riguarda i video, essa è in grado di registrare in 1080p ed in 4k, facendo un oversampling: dal sensore Fuji usa un’area di 5120×2880 pixel per registrare in 4k, ed un’area di 3000×1687 pixel per il formato in fullHD. Per quanto riguarda la frequenza di fotogrammi si arriva a 30 immagini al secondo per il 4k ed a 60 immagini al secondo per il fullHD. Con il video, Fuji ha deciso di andare un passo in più offrendo un profilo neutro chiamato F-Log, ideale per la correzione del colore dei video durante il montaggio. Ovviamente sono stati annunciati nuovi accessori come la nuova impugnatura denominata Power Booster che permetterà di avere fino ad 11 scatti al secondo e la capacità di registrare in 4k per 30 minuti. La X-T2 è già disponibile all’acquisto.

Sempre Fuji durante Photokina, ha annunciato la loro prima macchina fotografica con sensore di medio formato la Fuji GFX 50S. Il sensore di medio formato è più grande del classico 35mm, di cui è genitore. Il medio formato con i suoi 43.8×32.9mm sono stati sempre prediletti dai fotografi professionisti più esigenti, per le sue qualità. Nel formato digitale la pellicola è tramutata in un sensore da ben 51 megapixel, più grandi di quelli che si trovano nelle Canon EOS 5DS e 5DS-R, che permettono un’elevata risoluzione ad una qualità straordinaria. Il vantaggio di questa nuova fotocamera è quello di abbassare notevolmente i prezzi per i sensori da medio formato. Se prima di settembre questi sensori erano disponibili ad un prezzo pari a quello di un’utilitaria ben accessoriata, con la nuova Fuji GFX 50S, la quantità di soldi da sborsare è al di sotto dei 10mila euro. Ancora fuori portata delle tasche di gran parte di noi, ma per chi vuole e può migliorare la sua qualità ad un livello mai visto prima, allora diventa una scelta intrigante. Fuji si è impegnata anche a rilasciare una nuova serie di obiettivi per questa fotocamera, che saranno disponibili dal prossimo anno.

Sony: nuovo obiettivo e nuova fotocamera.

Finalmente Sony, dopo avere ammaliato tanti fotografi e videografi con le loro fotocamere, ha annunciato un obiettivo FE 50mm f/1.4 ZA per sensori da 35mm. È completamente resistente alle intemperie ed è caratterizzato da un anello di diaframma decliccato: questo permettere di controllare l’apertura del diaframma manualmente per i video in maniera silenziosa e continua. Il diaframma è composto da 11 lamelle. Il prezzo non è per tutti, ma sicuramente è un motivo in più per considerare l’ecosistema Sony.

Una mossa che quasi non ci si aspettava più da Sony è stata quella di annunciare la nuova a99 II, con un attacco per obiettivi che sembrava fosse stato superato dalla casa giapponese. La nuova fotocamera monta un sensore da 35mm Exmor R BSI CMOS da 42 megapixel con la stabilizzazione dell’immagine ed una sensibilità ISO da 100 a 25600, espandibile fino a 102400. È in grado di offrire fino a 12 scatti al secondo, un’enormità considerando la quantità di pixel. Per quanto riguarda i video è in grado di registrare in 4k fino a 30 immagini al secondo, mentre in fullHD arriva a 120 immagini al secondo. Insomma una fotocamera capace di competere con le flagship di Canon e Nikon, ma con un prezzo nettamente inferiore.

Nikon: nuovo obiettivo e fotocamera

Nikon ha veramente sorpreso tutti questa estate con un obiettivo davvero straordinario: il Nikkor 105mm f/1.4E ED. Non a caso è stato denominato come una “meraviglia di precisione ottica, correzione della distorsione e della maestria”. Con 14 elementi in 9 gruppi, 9 lamelle per il diaframma, va a competere direttamente con il Canon 85mm f/1.2, un’apertura che Nikon, per le loro scelte costruttive non potranno mai avere. Il prezzo è, come si può immaginare, “una meraviglia per le tasche”.

La fotocamera da Nikon, la nuova D3400, è un rimaneggiamento della D3300 con un sensore che ha uno stop in più di sensibilità, una migliore vita della batteria fino a 1200 foto. Hanno aggiunto anche la loro tecnologia Bluetooth e Snapbridge. Insieme a questa fotocamere sono stati introdotti due nuovi obiettivi, rispettivamente in due versione con o senza la riduzione della vibrazione (VR). Si tratta di un nuovo 18-55mm f/3.5-5.6 ed un 70-300mm f/4.5-6.3

Canon: aggiornamenti seri in fotocamere ed obiettivi.

Ci sono voluti quattro anni, affinché Canon aggiornasse la sua 5D, la fotocamera tuttofare, adatta per tutti gli usi senza soffrire alcuna mancanza: è arrivata finalmente la Canon EOS 5D Mark IV. Il nuovo modello monta un sensore CMOS da 35mm con 30.4 megapixel ed una gamma di sensibilità da 100 a 32000, espandibili a 50-102400; il sensore è della tipologia Dual Pixel che offre una migliore messa a fuoco sia per le foto in Live View che, soprattutto, durante i video. Lo schermo è pienamente touch; offre fino a 7 scatti al secondo, e 61 punti di messa a fuoco con 41 di essi di tipo cross-type. La fotocamera può essere connessa tramite Wi-Fi ad un dispositivo mobile ed inoltre si connette al sistema GPS per geolocalizzare le foto in tempo reale. Seppur ha un terminale 3.0, monta ancora due schede di memoria di tipo CF ed SD UHS-I. E qui iniziano i guai: se per le foto può essere considerata di fatto un degno aggiornamento che pone Canon sullo stesso piano dei suoi rivali, per il video Canon si è posta molto indietro rispetto a tutti gli altri. Il fullHD è disponibile solo fino a 60 immagini al secondo, ma il 4k è disponibile solo ritagliando il sensore per ben 1.74 volte!!! Praticamente è come avere un sensore ancora più piccolo di un sensore APS-C, presente nelle fotocamere come la 80D. Non solo. In 4k è disponibile esclusivamente un codec, MotionJpeg, che sì permette di prelevare dal video delle immagini da 8 megapixel con grande dettaglio per essere stampate, ma con la pecca che non è affatto idoneo per il montaggio e la correzione del colore. Infatti per un’ora di filmato vi occorrerà una scheda di memoria da ben 256Gb!!! Per di più non è disponibile attraverso l’uscita HDMI, che fornisce solo il fullHD. Insomma, sembra proprio che Canon abbia messo il 4k di fretta, presa alla sprovvista da Panasonic e Sony, e questo giustificherebbe il ritardo di oltre un anno per l’annuncio di questo aggiornamento. Canon vorrebbe che i videografi si orientassero sulla loro linea EOS Cinema, ma i costi sono davvero proibitivi per una videocamera decente che possa essere paragonabile ad una Sony A7. Infatti la prima videocamera che offre il 4k sarebbe la C300, ma il prezzo è ben oltre qualsiasi tasca di videografi emergenti.

Nello stesso annuncio sono stati introdotti due nuovi obiettivi: il nuovo 16-35mm f/2.8L III USM, che rimpiazza la seconda versione che non era nemmeno raccomandata da Canon per le 5DS e 5DS-R, ed il nuovo 24-105mm f/4L IS II USM che offrirà fino a 4 stop di stabilizzazione. Entrambi gli obiettivi promettono una nitidezza straordinaria da angolo ad angolo.

Un altro obiettivo rilasciato da Canon è il nuovo 70-300mm f/4.5-5.6 IS II USM. Esso offre la possibilità di mettere a fuoco manualmente sempre, anche quando la messa a fuoco è automatica, ha un diaframma composto da 9 lamelle ed il sistema di messa a fuoco è il Nano USM. Ma la particolarità è un display a cristalli liquidi (non siamo più negli anni ’80, ma per Canon è la prima volta) che mostrerà le informazioni riguardo la distanza di messa a fuoco, la lunghezza focale utilizzata ed informazioni riguardo la stabilizzazione. La sua utilità durante lo scatto fotografico è secondo me scarsa: poche volte vado a controllare tali informazioni e non mi interessa, nell’atto pratico, se si sta utilizzando la stabilizzazione. Tuttavia può essere utile quando si registrano filmati, in modo da avere informazioni accurate per ripetere delle scene e seguire con la messa a fuoco i soggetti.

Durante Photokina Canon ha annunciato la sua nuova macchina fotografica mirrorless, la Canon EOS M5. Monta un sensore APS-C CMOS da 24.2 megapixel con una gamma di sensibilità da 100 25600 con anche, ed è la prima volta per Canon, una stabilizzazione digitale dell’immagine a livello del sensore. Dal punto di vista fotografico è in grado di offrire fino a 9 immagini al secondo, mentre dal punto di vista dei video ancora una volta Canon si rivela piuttosto ristretta. Questa fotocamera infatti è in grado di registrare filmati esclusivamente in fullHD fino a 60 immagini al secondo: manca il 4k, ormai offerto dalla concorrenza in maniera quasi ossessiva. Offre anche la connettività Wi-Fi ed NFC, oltre ad uno schermo orientabile.

Panasonic è senza freni.

Dopo avere spiazzato tutti offrendo il 4k ad un prezzo molto ragionevole, Panasonic non la smette più offrendo ben tre nuove fotocamere che sono in grado di registrare in 4k fino a 30 immagini al secondo. Si tratta di Lumix DMC-G85, Lumix DMC-LX10 e Lumix DMC-FZ2500. Tutti e tre offrono una sensibilità ISO da 100 a 25600, con sensori che vanno dal micro quattro terzi da 16 megapixel, per il primo modello, ad un sensore da 1″ da 20.1 megapixel. Il trio di fotocamere ha in dotazione uno schermo sensibile al tocco ed orientabile ma è l’ultima fotocamera ad essere addirittura migliore di altri modelli. Infatti offre un filtro ND integrato e la possibilità di filmare in profili CINELIKE e l’uscita HDMI in 4:2:2 a 10 bit, in 4k!!! Neanche la EOS 5D Mark IV ha queste caratteristiche che avrebbero fatto la felicità di TUTTI! Queste fotocamere saranno disponibili, in ordine, da ottobre, novembre, dicembre.

Sigma potenzia la sua linea Global Vision.

Dopo il 35mm, il 50mm, non poteva mancare il nuovo Sigma 85mm f/1.4 ART annunciato dalla casa che mina il dominio Canon e Nikon sugli obiettivi. Questo nuovo obiettivo, tanto atteso dai fotografi ritrattisti, va a rivaleggiare con il mitico e costosissimo Canon 85mm f/1.2, per un prezzo decisamente inferiore. Monta due elementi di bassa dispersione, un rivestimento multi-strato, un motore ipersonico di messa a fuoco con sovraregistrazione di messa a fuoco manuale, un diaframma con 9 lamelle, ed è compatibile con il dock venduto separatamente per personalizzare l’obiettivo ed aggiornarne il sistema operativo.

Sigma ha anche aggiornato il loro 12-24mm f/4 DG HSM Art, da tempo il più ampio zoom grandangolo in commercio, fino a quando Canon ha proposto il loro EF 11-24mm f/4L, con le stesse caratteristiche degli altri obiettivi della nuova linea. Con il Canon è in diretta competizione, ma a metà del prezzo: una valida alternativa per chi vuole andare nel grandangolo senza spendere troppo.

Inoltre ha introdotto un altro obiettivo fisso il Sigma 500mm f/4 DG OS HSM Sport, con una costruzione resistente alla polvere ed agli schizzi, sistema di filtri drop-in, motore di messa a fuoco ipersonico e la stabilizzazione ottica. Il prezzo è esorbitante, ma di nuovo si rivela essere la metà dei corrispettivi obiettivi Canon o Nikon.

GoPro: nuove fotocamere ed un drone…

Sono stati mesi turbolenti per GoPro, la quale tenta di rinnovarsi con la nuova iterazione delle sue foto/videocamere da azione. Si tratta della nuova GoPro Hero5 con la novità che non necessita più di una custodia ma è di suo resistente all’acqua ed alle intemperie. Nonostante ciò rimane compatibile con le custodie dei modelli precedenti. È in grado di scattare immagini nel formato RAW, ha la possibilità di attivarsi con comandi vocali. Include anche uno schermo sensibile al tocco ed il sistema di connettività GPS. Il prezzo ha subito un lieve calo rispetto al modello precedente.

GoPro ha aggiornato la sua fotocamera Session con la nuova GoPro Hero5 Session. Le grandi differenze con il modello precedente è che ora supporta i filmati fino al 4k ed è capace di scattare foto fino a 10 megapixel, oltre ad essere resistente all’acqua fino a 10 metri.

Ma il gadget più atteso da tutti, che poteva risollevare le sorti di GoPro, è il loro primo drone, chiamato Karma (mai nome fu più azzeccato). Questo quadricottero a controllo remoto è in grado di seguire il soggetto nelle sue evoluzioni, riuscendo a filmarlo con elevata stabilità con una GoPro Hero5. Viene fornito insieme alla sua borsa e risulterebbe piuttosto comodo da trasportare per gli amanti degli sport estremi. L’eccitazione per questo annuncio, con un prezzo molto economico rispetto alla competizione, è però durata soltanto un giorno infatti… continuate a leggere.

DJI annuncia grandi novità.

DJI durante l’estate ha aggiornato la loro fotocamera con giunto cardanico OSMO, con il nuovo modello OSMO+. La fotocamera offre uno zoom ottico di 3.5x che, coadiuvato da uno zoom digitale senza perdite da 2x, si ottiene fino a 7x di zoom. Il campo visivo coperto equivale ad un 22-77mm su un sensore da 35mm. Il nuovo modello ha una migliore stabilizzazione per contrastare lo zoom, affermando che terrà la fotocamera piana a prescindere da come verrà mossa. La videocamera riesce a registrare fino a 4k in 30 immagini al secondo ed in fullHD fino a 100 immagini al secondo. Per quanto riguarda le foto è in grado di fornire immagini da 12 megapixel in RAW o Jpeg. L’Osmo+ ha una caratteristica inclusa di controllo del moto. Essa permette di fornire alla fotocamera le informazioni sul movimento voluto, da dove cominciarlo a dove finirlo, utilizzabile anche durante un timelapse.

…infatti, dicevo nel capitolo precedente, DJI il giorno dopo ha annunciato la loro versione del drone Karma, il DJI Mavic Pro, un drone ancora più piccolo ed idoneo per chi è sempre in viaggio in grado di raggiungere velocità impressionanti e facilità di utilizzo. Per quanto riguarda la fotocamera è in grado di registrare video in 4k con un sensore da 12 megapixel, ed è agganciata ad un giunto cardanico stabilizzato. Un altro punto chiave è che questo drone è pilotabile direttamente da uno smartphone in maniera intuitiva.

Think Tank rivela una nuova borsa anche per i laptop.

Think Tank, leader nella costruzione di borse per accessori fotografici, ha annunciato il nuovo modello della serie Shape Shifter, con tre nuovi modelli:il 15, 17 ed il Naked Shape Shifter. Gli zaini sono impermeabili, offrono un attacco per treppiede, una maniglia modulabile.
Il modello 15 è in grado di ospitare un corpo macchina e tre obiettivi più un computer da 15″. Il modello 17 può contenere 2 corpi macchina e 4 obiettivi più un computer da 17″, mentre il Naked Shape Shifter è un nuovo progetto che può essere pienamente personalizzabile.

Sandisk presenta una nuova scheda di memoria.

Dopo due anni dall’annuncio della scheda di memoria Extreme Pro 512GB, Sandisk ha annunciato che sta lavorando su una scheda di memoria ancora più capiente, cioè di 1TB! Certamente non è proprio consigliata in quanto significa affidarsi esclusivamente ad una scheda di memoria che qualora dovesse non funzionare più vi farà perdere tutte le vostre foto ed i vostri video. Tuttavia è interessante ed eccitante perché questo significa che le case produttrici di foto-videocamere possono spingere la qualità ulteriormente. È un po’ come quando c’erano le prime schede di memoria da 1GB, vi ricordate? Allora sembravano enormi, eppure i tempi sono cambiati, con migliori qualità in campo visivo. Chissà cosa ci riserva il futuro! (via Gizmodo)

Seagate rivela il più grande SSD al mondo.

Per chi fa foto e video, lo spazio non è mai abbastanza, soprattutto per eventuali backup. Ecco allora un nuovo SSD, il più grande al mondo, da Seagate: da ben 60Tb!!! Può contenere fino a 400milioni di foto, o 12000 film in DVD. Con soli 17 SSD di questo tipo si può arrivare ad un 1Pb, cioè un un petabyte, 1000 terabyte, un milione di gigabyte!!! Sarà disponibile al pubblico dal prossimo anno, ma nessuna notizia sul prezzo di mercato… (via Engadget)

Seagate offre anche hard drive accessibili.

Sempre Seagate ha annunciato un nuovo hard disk da 10Tb, chiamato  BarraCuda Pro, con la caratteristica di essere un disco da 7200RPM con capacità di risparmio energetico. Questo spazio equivale a circa 125000 foto da 50megapixel. Viene venduto con una garanzia di 5 anni e costa poco meno di 500 euro.

Curiosità

Associated Press e le Olimpiadi.

L’annuncio delle fotocamere 1DX da Canon e D5 da Nikon non è stato casuale. Esse sono rivolte specialmente per i fotogiornalisti, possibilmente sportivi, e quale maggiore occasione mondiale per fornire questi capolavori di fotocamere se non le Olimpiadi. Durante le gare, l’agenzia Associated Press ha usato delle fotocamere Canon (1DX) su dei bracci meccanici durante le gare. Per fare ciò ha impiegato un mese per sistemare 56km di cavi su otto bracci meccanici, che, insieme ad altre fotocamere fisse, fornivano le foto ad un team di 16 sviluppatori fotografici che sviluppavano ben 3500 foto al giorno per la distribuzione. Nonostante la presenza di 61 fotogiornalisti, questi non erano sufficienti per coprire ogni singolo angolo, e dunque la necessità di fotocamere controllate da remoto. Il video seguente parla da sé:

Qual è stata la vostra notizia preferita? Lasciate pure un commento qui sotto! Se non volete perdere gli altri articoli sulla fotografia e videografia, iscrivetevi al mio blog.

Al prossimo mese (speriamo) con altre novità e curiosità dal mondo della fotografia ed affini!


Una risposta a "Fotonotizie estive: Speciale Photokina!"

La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.