Fino ai primi mesi del 1957, Caltabellotta fu colpita da una pesante siccità che stava mettendo in ginocchio la fragile economia del paese, basata sostanzialmente sull’agricoltura e l’allevamento. La comunità, come estremo rimedio ad un male altrettanto estremo, si rivolse allora alle due più importanti figure sacre: Maria Santissima dei Miracoli, venerata nella chiesa di Sant’Agostino e protettrice di Caltabellotta, e suo figlio Gesù, nel momento delle sue ultime parole sulla Croce, e per questo chiamato “Dio Vivo”, venerato nella chiesa dei Cappuccini.. Al grido di “l’acqua e lu pani vulemu”, cioè “l’acqua ed il pane vogliamo”, la processione raggiunse la località Giubbu, sulla strada che arriva all’eremo di San Pellegrino. Lì, dopo un momento di preghiera e di invocazione, videro arrivare dal mare delle nubi e subito dopo una leggera pioggia che accompagnò la processione fino a quando le due statue furono riportate nelle rispettive chiese. Dopo di ciò l’intensità della pioggia aumentò e piovve per diversi giorni a seguire riempiendo le terre arse. Da quel 25 marzo, ogni anno (salvo quando la Pasqua è vicina), il popolo di Caltabellotta ringrazia la Protettrice ed il Figlio con una piccola ma emozionante festa organizzata esclusivamente da un comitato femminile. La mattina il Crocifisso viene portato in processione fino alla chiesa di Sant’Agostino, e la sera inizia la processione con i due simulacri.
Le foto dell’edizione del 2017:
Il programma dell’edizione di quest’anno:
Da Mercoledì 20 marzo a giovedì 23 marzo
ore 16:00 Chiesa dei Cappuccini: recita Santo Rosario e a seguire Santa Messa;
ore 17:30 Chiesa di Sant’Agostino: recita Santo Rosario e a seguire Santa Messa;
Venerdì 22 Marzo, dopo la Santa Messa, dalla chiesa di Sant’Agostino si svolgerà la Via Crucis verso la chiesa dei Cappuccini.
Domenica 24 marzo
ore 08:30 Chiesa Badia: Santa Messa;
ore 09:00 Chiesa dei Cappuccini: Santa Messa;
ore 11:15 Chiesa del Carmine: Santa Messa;
ore 18:00 Chiesa di Sant’Agostino: Santa Messa;
ore 20:30 Intrattenimento a cura dell’associazione teatrale “I Sognattori“.
Lunedì 25 marzo
ore 07:00 Alborata;
ore 08:30 Chiesa di Sant’Agostino: Santa Messa;
ore 09:00 Ingresso dell'”Associazione musicale S. Cecilia, complesso bandistico città di Caltabellotta“; a seguire ingresso del gruppo “Tammurinara di San Giuseppe di Caltabellotta“;
ore 10:00 Chiesa dei Cappuccini: Santa Messa; a seguire “Scinnuta” e processione del SS Crocifisso Dio Vivo verso la chiesa di Sant’Agostino;
ore 12:00 Chiesa di Sant’Agostino: Santa Messa;
ore 16:30 Chiesa di Sant’Agostino: Santa Messa; a seguire “Scinnuta” di Maria SS dei Miracoli. Inizio processione dei simulacri del SS Crocifisso Dio Vivo e Maria SS dei Miracoli per le vie del paese;
ore 23:00 Spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Vaccalluzzo”.