La festa di San Giuseppe

Oltre la Pasqua, in Sicilia le tradizioni arcaiche di celebrare l’arrivo della primavera e la rinascita della natura furono traslate in parte sulla figura di San Giuseppe.
Il patriarca della chiesa cattolica, infatti, con il suo bastone di giglio ed in braccio Gesù Bambino, riprende in pieno il tema del rinnovamento. La devozione è tanta che nella regione è il secondo nome più diffuso con ben il 18.2% sul totale della popolazione italiana. Senza considerare la versione femminile, Giuseppa, che solo in Sicilia ha ben il 54% di tutte le donne italiane che portano quel nome, oltre ad essere il quarto nome più diffuso della regione.

Un successo quasi inaspettato per un santo di cui in effetti si sa poco. I Vangeli lo riportano in quanto discendente del Re Davide, e, tramite Giuseppe, Gesù potè essere chiamato legalmente e politicamente figlio di Davide, con cui spesso è appellato il Cristo. Il nome Giuseppe deriva dall’ebraico e significa “Che Dio aggiunga”, dato nel senso di augurio di nuovi figli, della continuità della specie.

La festa di San Giuseppe è stata da un po’ di tempo bistrattata. Fino al 1977 in Italia, il 19 marzo era un giorno festivo agli effetti civili, ma quell’anno la festività decadde e fu spostata alla prima domenica successiva disponibile. Poi ci si è messa anche la volontà di alcune figure clericali di voler sminuire l’importante figura del padre putativo del Signore, ribadendo che cadendo in periodo quaresimale essa doveva essere spostata in un giorno feriale, lontano dalla domenica.

Tuttavia per tutti e per sempre il giorno del Patrono della Chiesa è il 19 marzo: già papa Leone XIII esortava i fedeli a “dei paesi nei quali il 19 marzo, giorno sacro a San Giuseppe, non è compreso nel novero delle feste di precetto, che non trascurino tuttavia per quanto è possibile, di santificarlo almeno privatamente, ad onore del celeste Patrono, quasi fosse giorno festivo” scritto nella sua enciclica “Quamquam pluries“.

Probabilmente di natura più recente (giusto qualche secolo fa) sono le tradizioni culinarie. I quaranta giorni di digiuno erano troppo lunghi da sopportare per delle popolazioni già malnutrite e che sicuramente non avevano l’abbondanza di viveri di cui godiamo oggi. Pertanto la festa di San Giuseppe fu l’occasione buona per dare sfogo alle più succulente pietanze, pur rimanendo fedeli alla tradizione di non mangiare la carne. Ed ecco allora la pasta con le sarde, tipica del periodo per via del nuovo pescato e del finocchietto selvatico che rigoglioso cresce sui pendii, insieme ai più svariati dolci, dalle zeppole alle sfinci, se siete meridionali continentali o meridionali isolani. Le prime un po’ più raffinate (continentali appunto), mentre le seconde hanno una forma non perfetta. Per il loro ripieno si usa la ricotta di pecora, un altro alimento abbondante in questa stagione, oggi arricchita con canditi e spezie.

Un’altra usanza sono le tavolate e gli altari di pane. In un tempo in cui si possedevano poche ricchezze materiali, si aveva un forte senso di comunità, ed in occasione della festa si organizzavano delle tavolate a cui tutti, soprattutto i meno abbienti, potevano cibarsi e festeggiare la nuova stagione, come un nuovo anno. I più estrosi poi sono tutt’oggi impegnati a creare le più articolate forme di pane per rendere grazie a San Giuseppe.

Ed anche a Caltabellotta si festeggia San Giuseppe secondo la tradizione. Tipici sono gli altari di pane realizzati da gruppi di volontari e dalle scuole, oltre che rituali che prevedono il fuoco. Quest’ultimi hanno un’usanza più forte nella frazione Sant’Anna.

Ecco il programma dei festeggiamenti del 2018

Dal 10 al 16 Marzo

ore 17:30 Chiesa del Carmine: Santo Rosario e Santa Messa;

Domenica 17 Marzo

ore 17:30 Chiesa del Carmine: Santo Rosario;
ore 18:00 Chiesa del Carmine: Santa messa, benedizione e consegna delle casacche dei piccoli portatori del simulacro di San Giuseppe;

Salone di San Giuseppe: mostra pittorica a cura della dottoressa Eleonora Benfari, fino al 19 marzo.

Lunedì 18 Marzo

ore 15:30 Chiesa dei Cappuccini: Raduno dei piccoli portatori di San Giuseppe e traslazione del simulacro di San Giuseppe verso la chiesa del Carmine, accompagnata dal “Gruppo Tammurinara di San Giuseppe di Caltabellotta“;

ore 17:30 Chiesa del Carmine: Santo Rosario. Santa Messa. Vespri solenni;
ore 20:00 Benedizione dell’altare di San Giuseppe, degustazione della zuppa e dei prodotti tipici locali a cura degli alunni e dei professori dell’IISS “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca e degli chef dell’associazione cuochi Agrigento.

Martedì 19 Marzo

ore 08:30 Chiesa del Carmine: Santa Messa, benedizione e distribuzione del pane di San Giuseppe;
ore 10:00 Chiesa del Carmine: Santa Messa;
ore 11:30 Chiesa del Carmine: Santa Messa;
ore 17:00 Viale Savoia: sfilata del gruppo folkloristico “Gergeni” di Agrigento, vero Piazza Umberto I;
ore 18:00 Chiesa del Carmine: Santa Messa;
ore 19:00 Piazza Umberto I: Spettacolo a cura del gruppo folkloristico “Gergeni”;
ore 20:00 Quinta edizione della “Sagra della Pasta con le Sarde” a cura degli alunni e dei professori dell’IISS “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca e degli chef dell’associazione cuochi Agrigento, animata dal gruppo folkloristico “Gergeni”.

Di seguito gli articoli delle edizioni della festa che ho potuto documentare.

Archivio edizioni passate:

Anno 2016

Anno 2017

La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.