Festa di San Giovanni a Torino

Nei giorni a ridosso del solstizio d’estate cade la festività di San Giovanni Battista, santo festeggiato in tutto il mondo dai cristiani, l’ultimo profeta prima di Cristo. È patrono di molte città, italiane e mondiali, tra cui Torino dove la festa si mescola alle tradizioni celtiche originarie della Gallia Cisalpina. Nascono in quest’epoca infatti le tradizioni più antiche sul culto del sole e del solstizio d’estate, come apice del raccolto e della bella stagione. Con l’avvento del Cristianesimo in tutta Europa queste tradizioni si sono mantenute, ma se prima si venerava qualche divinità, adesso si veneravano i passi più importanti di Gesù (vedasi il Natale o la Pasqua) o i santi. Tra queste antiche credenze ciò che rimane ancora oggi è il tradizionale “Farò di San Giovanni”, dove le erbe ed i rami secchi vengono bruciati, in ottemperanza alla tradizione che vede il fuoco come elemento purificatore e propiziatore per un buon raccolto. Su questo tema si è sviluppata la credenza torinese sulla determinazione dell’annata ventura su dove cadrà l’emblema di Torino: il toro, appunto. Se esso cade in direzione sud, verso l’odierna stazione di Porta Nuova, la città può aspettarsi un anno fortunato. Disgrazie se invece cade verso nord o verso il Palazzo Reale.

Ricco il calendario degli eventi per la manifestazione di quest’anno. Cliccando qui potrete visualizzare il programma dettagliato. Di seguito, le foto dell’edizione del 2014, con la sfilata in costumi storici, il farò, ed i fuochi d’artificio.

Sfilata in costumi storiciRenaissance costume parade.
Arrivo della sfilata in piazza Palazzo di CittàRenaissance costume parade.
Majorette
Majorettes.
Giovane tamburina
Renaissance costume parade.
Dame in costume d’epocaRenaissance costume parade.
Porporati d’epoca
Renaissance costume parade.
Sguardo intenso
Renaissance costume parade.
Complotti templari
Renaissance costume parade.
CavalieriRenaissance costume parade.
Dame d’epoca
Renaissance costume parade.
CavalieriRenaissance costume parade.
Nobili a cavalloRenaissance costume parade.
Il vescovo
Renaissance costume parade.
Madame ed ufficiali
Renaissance costume parade.
Il monaco
The monk.
Particolare delle piume dei copricapi delle majoretteParticular of the majorettes hats.
Il vescovo con la damaRenaissance costume parade.
Nobile tra le nobili
Renaissance costume parade.
Nel mezzo del discorsoRenaissance costume parade.
Il discorso di Gianduja con il sindaco di Torino Piero FassinoGiandujia, the traditional mask of Turin, and the Mayor.
Il farò di San Giovanni a Piazza CastelloIl farò di San Giovanni, Torino, Italy
L’emblema di Torino pronto a decidere il verdettoFarò di San Giovanni, Torino, Italy.
L’emblema di Torino tra le fiammeThe fire overwhelming the symbol of Turin.
I fuochi di San GiovanniFuochi di San Giovanni, Torino
I fuochi di San GiovanniFuochi di San Giovanni, Torino
I fuochi di San GiovanniFuochi di San Giovanni, Torino
I fuochi di San GiovanniFuochi di San Giovanni, Torino
I fuochi di San GiovanniFuochi di San Giovanni, Torino
I fuochi di San GiovanniFuochi di San Giovanni, Torino
I fuochi di San GiovanniFuochi di San Giovanni, Torino

Torna alla galleria di Torino.

Torna all’indice della gallerie.

La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.