Pasqua a Caltabellotta – 2016

La Pasqua a Caltabellotta è un evento che coinvolge tutta la comunità montana che quest’anno è stata onorata dalla visita del Cardinale Francesco Montenegro. La cittadina nella provincia di Agrigento che ospita il Giovaninfesta ha infatti l’onore di ospitare il vescovo della diocesi, il quale celebra la Santa Messa della Domenica delle Palme.
La settimana ha visto i ragazzi, insieme alla guida spirituale Arciprete Giuseppe Marciante, impegnati nel rievocare i grandi misteri degli ultimi giorni della vita terrena di Gesù Cristo, dalla lavanda dei piedi fino alla sua crocifissione.
Sempre i ragazzi preparano, con l’aiuto dei più esperti, le statue del Cristo Risorto, della Vergine Maria, e di San Michele.
Nel frattempo nelle case si preparano le pietanze tradizionali della Pasqua a Caltabellotta. È uso comune infatti preparare due cibi particolari, un dolce ed un salato. Il salato è la cosidetta “froscia“, un impasto di mollica di pane, pecorino locale e uova, arricchito con la nipitella (Clinopodium Nepeta), che cresce spontanea sulle rocce del paese, ed eventualmente le punte degli asparagi selvatici. Il dolce invece è “Lu Cannileri“, che è una delle tante varianti di impasti decorati con un uovo sodo. A Caltabellotta si tratta di una pasta di biscotto, dalle forme simbolo della Pasqua, come la colomba od il gallo, con un uovo sodo. L’uovo viene tinto simbolicamente di rosso, mentre il biscotto viene ricoperto di una glassa di albume e zucchero a velo. “Li Cannilera” andranno ad addobbare la tavola del pranzo di domenica, oltre che essere mangiati ovviamente!
La domenica di Pasqua è annunciata dall’uscita dell’Arcangelo Michele, chiamato “Lu Gigliu“, od il “Santo di li picciotti schetti” (santo dei ragazzi celibi e nubili), che annuncia in tutte le vie del paese, anche nei vicoli inimmaginabili, la resurrezione dai morti del Signore.
La sera, nello splendido scenario del piazzale Lauria, avviene l’incontro tra la Vergine Maria, guidata da San Michele, ed il Cristo Risorto.

Di seguito tutte le foto dell’intera Settimana Santa, ed il cortometraggio.

Vi ricordo che sia le foto che il cortometraggio sono coperti dal diritto d’autore, ed ogni riproduzione non autorizzata è vietata, oltre che perseguibile per norma di legge. Tuttavia è possibile condividere le foto ed il cortometraggio cliccando sull’elemento che intendete condividere, e da lì usare i tasti di condivisione presenti, oppure copiando il link dell’elemento che intendete condividere sul social network desiderato.

La condivisione di questi contenuti è la linfa vitale affinchè si possa continuare a produrli. Tuttavia da sola non basta. Produrre questi contenuti ha un costo non indifferente, soprattutto di fatica umana oltre che in termini economici. Se volete aiutare a produrre servizi ancora migliori e più velocemente, vi invito a fare una donazione cliccando qui.

 

Il programma dei festeggiamenti di quest’anno


4 risposte a "Pasqua a Caltabellotta – 2016"

La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.