Fotonotizie di Marzo

Il mese di marzo ha visto molte novità che vedremo però in un futuro prossimo. La più grande notizia è che dei software di sviluppo, che prima erano costosi, ora sono completamente gratuiti! E se i software diventano sempre più potenti ed economici, delle vecchie glorie del passato finiscono all’oblio. Buona lettura.

Attrezzatura

 Nuovi standard per le schede di memoria: SD 5.0

L’associazione SD che si occupa delle linee guida per la produzione di schede di memoria ha aggiunto un nuovo standard, il più veloce fino ad ora. La nuova classe, chiamata ufficialmente SD 5.0 e ribattezzata la Classe di Video Speed, sarà in grado di supportare la registrazione di filmati in 4k, 8k, 3D e 360°. Il presidente dell’associazione Brian Kumagai afferma che “con questa nuova classe, i dispositivi SD ed i produttori delle schede di memoria possono offrire la più alta qualità di registrazione di filmati ai consumatori ed ai professionisti, permettendo loro di mantenere il passo con le magnifiche risoluzione di oggi e di domani”. Le nuove schede di memoria avranno un nuovo marchio con la lettera V, per video, affiancata dal rateo di trasferimento. La più bassa velocità minima per questa nuova classe di schede di memoria sarà di 6mb/s, indicata da V6, fino alla velocità minima di 90mb/s indicata da V90. Sicuramente i produttori ci stupiranno con schede di memoria ancora più veloci nello scrivere i dati. Le velocità indicate sulle schede di memoria oggi in commercio si riferiscono esclusivamente alle velocità di lettura. Di seguito è possibile vedere l’infografica con le specifiche tecniche, e cliccando qui si può leggere (in inglese) il comunicato stampa.
Screen-Shot-2016-03-07-at-2.28.49-PM

Screen-Shot-2016-03-07-at-2.29.01-PM

Nuovo quadricottero con autopilota da DJI

DJI ha annunciato l’ultima versione del loro gioiello Phantom, che è arrivato alla quarta versione. Il più grande aggiornamento è che il quadricottero è in grado di autopilotarsi con l’ausilio di quattro fotocamere aggiuntive, oltre alla fotocamera principale in grado di registrare filmati in 4k. Le quattro fotocamere creano una mappa momentanea 3D del luogo in cui si sta volando, permettendo così di riconoscere eventuali ostacoli o di seguire dei soggetti con la funzionalità Active Track. Il velivolo può dunque vedere qualsiasi cosa che si trovi fino a 15m davanti a se, oppure 9m sotto di esso. Con la funzionalità Tap Fly, si può indicare con il telecomando un’area su cui si intende far volare il velivolo ed esso automaticamente si posizionerà in quell’aerea. Queste funzionalità sono state sviluppate per far concentrare più sulla registrazione del filmato che preoccuparsi sul volo. La durata della batteria ha subito un aggiornamento, con una nuova batteria che permette fino a 28 minuti di tempo di volo. È stata migliorata la sua capacità di rimanere immobile in una posizione oltre che aumentata la sua velocità di punta con la modalità sport, facendolo sfrecciare fino a 72km/h. Per quanto riguarda la fotocamera, essa monta un nuovo obiettivo, più nitido e con aberrazioni cromatiche ridotte, ed è in grado di registrare filmati in 4k fino a 30fps, oppure in fullHD fino a 120fps. Insieme al velivolo si può acquistare un’assicurazione, offerta sempre da DJI, dalla durata di un anno.

Nuove stampanti professionali da Canon

Canon ha annunciato una coppia di nuove serie di stampanti di grande formato imagePROGRAF PRO, la Pro-2000 e la Pro-4000. Entrambe useranno sistemi a 12 colori, incluso il rivestimento trasparente Chroma Optimiser, per “migliorare la perfomance della stampa sulla carta lucida”. La Pro-2000 può stampare immagini con larghezza massima di 60cm, mentre la Pro-4000 può arrivare fino a 1.10m di larghezza. Saranno disponibili a metà anno per un prezzo di circa 3.000 euro per la Pro-2000 e di circa 6.000 euro per la Pro-4000
imagePROGRAF_PRO-4000_Paper_Out_FSL

Un nuovo filtro a densità neutra: il Super Stopper

Lee Filters, marchio leader nella produzione di filtri a densità neutra, ha annunciato un nuovo filtro che permetterà di bloccare ben 15 stop di luce, riduncendo la luce che arriverà al sensore di ben un 1/32000 dell’intensità iniziale. Ciò significa che se il tempo di esposizione senza filtro è di 1/4000 di secondo, con il filtro occorrerà un tempo di esposizione di 8 secondi per ottenere la stessa esposizione. O meglio, se il tempo di esposizione senza filtro è di 2 secondi, con questo filtro si può arrivare fino ad oltre 17 ore di esposizione! Assicuratevi di avere batteria sufficiente! Lee Filters dice che, in base all’obiettivo e fotocamera usati, si può avere una leggera traslazione del bilanciamento del bianco. Non sono disponibili tuttavia né quando né il prezzo di questo Super Filtro.

Nuovi prodotti da Sony: videocamera per sorveglianza.

Dopo Canon, che ha presentato una videocamera per sorvegliare anche al buio, anche Sony ha presentato la sua videocamera per la sicurezza, ma equipaggiandola con un sensore da 35mm, capace di vedere in condizioni di 0.004 lux (il cielo notturno è di soli 0.002 lux), ed in grado di registrare in 4k a 30fps. Può essere controllata tramite Wi-Fi con un cellulare, ed il filmato può essere suddiviso in quattro sezioni indipendenti. Il prezzo sarà di circa 7500 euro solo per il corpo.
sony-security-camera-2016-03-03-04-768x459
sony-security-camera-2016-03-03-05-768x309

Nuovi prodotti da Sony: sistema di controllo wireless del flash.

Di nuovo Sony ha annunciato i piani per lanciare il loro sistema di controllo wireless del flash per i propri fotografi. Al WPPI hanno mostrato un prototipo di questo sistema con due componenti principali: il trasmettitore e comando, ed il ricevitore. Il raggio d’azione è di 30 metri, con un tempo di sincronizzazione minimo di 1/250 di secondo, con la possibilità di utilizzare la modalità di High Speed Sync. Riuscirà a controllare fino a 15 unità flash, assegnate a 5 diversi gruppi, e permette l’esposizione manuale ed automatica. Il nuovo sistema sarà disponibile in estate.

Nuovi prodotti da Sony: Megazoom Slow-Motion per tutti!

Sempre Sony ha annunciato l’aggiornamento della loro fotocamera RX10, con la terza versione. In quest’ultima reiterazione hanno introdotto un nuovo obiettivo, di lunghezza focale equivalente di 24-600mm, un sensore da 20.1 pixels CMOS, processore Bionz X, un mirino elettronico OLED, e schermo LCD da 3 pollici girevole. La gamma ISO è di 64-12800, e permette di registrare video in 4k, oppure, a risoluzione minore, fino a 960fps! Per la lista completa delle specifiche tecniche, cliccate qui.

Atomos aggiorna i suoi Shogun e Ninjia

Atomos, azienda che produce registratori per video digitali, ha aggiornato le sue linee di prodotti Shogun ed Ninjia, introducendo la versione Flame. Questo permetterà di registrare video in High Dynamic Range a 10-bit, permettendo un’accuratezza di colori fino a 64 volte migliore rispetto al tradizionale 8-bit. Il registratore è equipaggiato con un monitor da 7″ in grado di mostrare questa differenza di luminanza, e con protezione integrata per renderli più duraturi rispetto alle versioni precedenti. Se non si ha un bisogno per la funzionalità HDR, si può sempre usare la modalità High Bright dello schermo per filmare scene con gamma dinamica standard all’aperto con più facilità. Inoltre saranno venduti con nuovi caricabatterie fino a 3 volte più veloci nel caricare le batterie rispetto ai vecchi modelli.

Curiosità

I PhoDOGraphers!

Un gruppo di cani è stato addestrato per scattare foto in uno studio. Nel video si vedono i cani scattare le foto, ed il video fa parte dell’iniziativa “Smile Day”. Nella descrizione del video si può leggere che i cani sono sempre quelli che vengono fotografati. Ma cosa succederebbe se fossero i cani a fotografare i proprietari? Il video si concentra su tre famiglie di amanti canini ed a cui piace scattare loro foto. Gli umani sono stati invitati in uno studio fotografico per una foto di famiglia. Ciò che non sapevano era che il loro cane era stato “segretamente” addestrato a premere un grande pulsante rosso, collegato al pulsante dell’otturatore di una fotocamera Hasselblad. Nel finale si possono vedere due foto appese alle pareti una scattata dagli umani e l’altra dal cane. La domanda è: chi detiene i diritti di queste foto? Perché gli animali non possono essere detentori di diritti sulle proprietà “intellettuali”.

Cani giganti

Un altro amante dei cani, l’instagrammer Chris Cline, ha creato una serie di immagini dove il suo cane, di nome Juji, è stato ingrandito in un gigante. Il fotografo ha detto che gli occorrono circa 4 ore per realizzare una delle foto, dal momento dello scatto al prodotto finito. Cline continua che ciò che fa è realizzare come i proprietari dei cani vedono i loro amici a quattro zampe. Egli pensa di finire le idee, ma afferma che con il suo amico fedele continuare a gironzolare, le idee non finiscono mai.

I vincitori del Photo Contest 2015 dello Smithsonian

Nel mese di marzo sono stati annunciati i vincitori del tredicesimo concorso fotografico dello Smithsonian. Su oltre 46.000 foto inviate, solo 9 sono state le vincitrici. Il primo premio è stato vinto dal fotografo Ambert Ivan Damanik, indonesiano, con la foto intitolata Remaining on the Slopes of Mount Sinabung. L’immagine mostra una nuvola di cenere rotolare dal monte Sinabung, il quale ha emesso in maniera intermittente ceneri e gas per una settimana, dopo che le autorità avevano fatto evacuare i cittadini dalle aree più pericolose, per un raggio di sette chilometri dal cratere. Cliccando qui si possono vedere tutte le foto vincitrici.

Foto epiche di un’eclissi solare

Quanti di voi sono riusciti a fotografare l’eclissi solare dell’anno scorso? Il fotografo Rueben Krabbe è riuscito a fotografare quell’eclissi solare in maniera spettacolare. Volando alle isole Svalbard, l’ultimo avamposto umano prima del Polo Nord geografico, e dopo tanti ed accurati piani, con temperature di circa -40 gradi, il suo team è riuscito a stabilirsi in un posto dove sopravvivere e scattare foto. Usando delle ricetrasmittenti il team si è coordinato per muovere gli sciatori e le fotocamere seguendo il sole, cioè ogni 30-60 secondi. Per incrementare la difficoltà, le fotocamere erano poste su un ghiacciaio attivo. Le foto sono state scattate con obiettivi telefoto, per ottenere quella compressione necessaria affinché il sole occupi gran parte dell’inquadratura, insieme allo sciatore, un filtro solare, con una distanza tra sciatori e fotocamere di circa un chilometro e mezzo. Il documentario di circa 30 minuti può essere visto qui sotto.

Software

Che grande regalo Google!

Google ha ufficialmente reso gratuita la sua Nik Collection di softwares per sviluppo fotografico. Questa collezione prima che venisse acquistata da Google, veniva venduta per circa 500 dollari. Dopo l’acquisizione il prezzo fu abbassato a 150 dollari, ed oggi è completamente gratuita. Google afferma che: “continuando a focalizzarci sul nostro investimento a lungo termine nel costruire degli strumenti di sviluppo fotografico incredibili per dispositivi mobili, abbiamo deciso di rendere gratuito Nik Collection per desktop, così chiunque la può usare. Siamo eccitati nel portare i potenti strumenti di sviluppo, una volta usati solo dai professionisti, a molte più persone”. La collezione include 7 plug-ins per i più noti software di sviluppo fotografico che sono: Silver, Analog, Color, e HDR Efex Pro, Viveza, Sharpener Pro, e Dfine. Se avete comprato la suite quest’anno, Google vi rimborserà totalmente. Possono essere scaricati cliccando qui.

Cattive Notizie

Un’altra fine: Fujifilm cessa la produzione di pellicole Peel-Apart

Fujifilm ha ufficialmente cessato di produrre la pellicola FP-100C instant color. Questo atto chiude l’era della linea della pellicola peel-apart, ed arriva dopo tre anni dal momento in cui Fujifilm ha cessato di produrre la linea FP-3000B. Fuji evidenzia che ciò è stato reso necessario dalle scarse vendite del prodotto: “nonostante sia stata una decisione difficile, è stata necessaria per evitare pericolosi debiti nel mercato di oggi. Andando avanti, l’offerta di FP-100C sarà disponibile fino ad esaurimento scorte”.
pic_front_01

Qual è stata la vostra notizia preferita? Lasciate pure un commento qui sotto! Se non volete perdere gli altri articoli sulla fotografia e videografia, iscrivetevi al mio blog.

Al prossimo mese con altre novità e curiosità dal mondo della fotografia ed affini!


La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.