Nel mio zaino: le luci.

In questa seconda parte su cosa ci sia nella mia borsa fotografica vi descriverò le mie luci e cosa uso per utilizzarle al meglio.

L’accessorio luminoso per eccellenza è il flash a slitta. Ho preferito il Canon Speedlite 430EX II, che permette di orientare il fascio di luce in quasi tutte le direzioni, sfruttando così eventuali pareti o soffitti per rimbalzare il flash ed avere un effetto morbido. Ad esso ho abbinato anche un piccolo diffusore Delamax per quelle volte in cui non ho a disposizione una parete, ed un set di filtri Kaavie per variare la temperatura del flash ed anche per sperimentare con tonalità diverse. Il flash può essere azionato attraverso il sistema ottico, che riconosce il flash incorporato nella fotocamera, una Canon EOS 70D, oppure attraverso un sistema radio come quello offerto da Yongnuo RF603CII, che permette di utilizzare il flash senza l’inconveniente di essere in linea visiva alla fotocamera.

Per quanto riguarda i video, invece, il primo faretto è stato un pannello LED CN-160 che ha illuminato egregiamente i miei video e che continuo ad utilizzare, in quanto piccolo e ben robusto. Esso funziona con ben 6 batterie stilo (AA) ma che consuma anche quando non in funzione, oppure con delle batterie tipo Sony di cui vi parlerò più avanti. Esso viene con una pratica custodia che contiene due filtri: un diffusore ed uno di temperatura arancione per variare la temperatura.

Un secondo faretto è l’Andoer W160, che ha due tipi di LED, a luce fredda ed a luce calda per avere una gamma di temperature vasta da utilizzare. Insieme sono presenti anche due filtri scorrevoli, di cui uno è il classico diffusore, e l’altro un filtro viola per variare ulteriormente la temperatura.

Per le batterie utilizzo batterie ricaricabili stilo, per il flash ed in caso di emergenza anche per il primo pannello LED, mentre per i pannelli LED utilizzo le batterie della serie Sony NP-F970, prodotte dalla Patona, ottima marca per batterie ricaricabili ad un prezzo decisamente più onesto.

I pannelli ed i led vengono sostenuti dal mio treppiede Manfrotto MKCOMPACTACN-BK, oppure da un migliore e dedicato stativo della Dynasun W803 da 220cm. Alla sua estremità è presente una vite standard per poter fissare i pannelli LED senza alcun adattatore (infatti entrambi i pannelli hanno anche la filettatura standard, oltre al classico attacco da slitta), oppure, tramite un supporto Kaavie anche il flash può essere posto ad una certa distanza. Il supporto presenta anche l’inserto per un ombrello DynaSun UR05 da 85cm, il più classico per modificare la luce, dato che può essere utilizzato come diffusore o come luce spotlight, avendo la doppia superficie.

Con questi accessori finisce la serie sulla mia attrezzatura foto e video, i cui articoli saranno man mano aggiornati con i nuovi arrivi.

Se aveste curiosità o dubbi su questa attrezzatura, non esitate a lasciare un commento qui sotto, magari con quello che desiderate. Se invece lo avete trovato interessate condividitelo: interesserà anche ad altri! E non se non volete perdere gli altri articoli, iscrivetevi al mio blog!


La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.