T/stop ed f/stop: che cosa sono

Una differenza tra gli obiettivi, non commercializzata ma molto usata, è la quantità della luce raccolta o trasmessa. Se nel campo fotografico si usa l’apertura del diaframma, che è un rapporto matematico tra la lunghezza focale ed il diametro dell’apertura effettiva dell’obiettivo dato dal numero di f/, nel campo cinematografico e dei video viene utilizzato il numero T/ che non è una rapporto matematico, ma una misura precisa della quantità di luce che attraversa l’obiettivo, nonostante i valori siano indicati nella stessa maniera. Questo perché i numeri di f/ presentano in realtà una grande variabilità di luce veramente trasmessa al sensore. Se lo stesso obiettivo fotografico è usato su diverse fotocamere da la medesima esposizione, lo stesso non si può dire di diversi obiettivi alla stessa apertura del diaframma che, montati su un’unica fotocamera, possono dare esposizioni diverse seppur i dati di scatto siano identici. Invece negli obiettivi cinematografici i numeri di T/ danno un’esposizione corretta a prescindere dall’obiettivo perché essi rappresentano appunto la luce che colpisce il sensore dopo aver attraversato l’intero obiettivo. Come appurare ciò? I produttori non forniscono il dato di T/ per gli obiettivi fotografici, ma ci viene in soccorso un sito, (dxomark.com) che elenca tra i suoi parametri anche la trasmissione di luce. Dunque possiamo controllare cosa aspettarci da un obiettivo e come dovremmo difenderci dalle sue pecche. Se infatti un obiettivo pubblicizzato per la sua luminosità presenta un T/ più basso rispetto al numero di f/, allora dovremmo aspettarci di usare in realtà una sensibilità leggermente maggiore, od incrementare l’esposizione durante lo sviluppo.

Non è tuttavia un fattore per cui occorre perdere la testa. Anche perché la perdereste davvero se decideste di comprare un obiettivo cinematografico. Infatti costano almeno il doppio dei corrispettivi fotografici, come per esempio il Canon CN-E 50mm T/1.3, corrispettivo cinematografico dell’obiettivo Canon EF 50mm f/1.2L USM.
La differenza tra f/stop e T/stop è bene conoscerla ed esserne consapevoli, ma non è affatto limitante per ottenere degli ottimi risultati, oltre che fare ottimi acquisti.

Spero di essere stato chiaro, ma se aveste dei dubbi non esitate a lasciare un commento qui sotto all’articolo, che, se lo avete trovato interessante, vi invito a mettere un mi piace ed a condividerlo! Inoltre, se non volete perdere gli altri articoli, iscrivitevi al mio blog!


La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.