Quanti di voi hanno lasciato nella confezione della propria fotocamera Canon il cavetto USB? Credo molti di voi, se non tutti di voi. Magari lo avrete pure buttato! In realtà quel cavetto poteva essere usato per trasferire le foto e i video sul computer attraverso il software di Canon, oppure per usare la fotocamera nella modalità Tether. Questa modalità è usata attraverso un programma di sviluppo fotografico in modo da visionare in tempo reale le foto scattate: una modalità usata per particolari sessioni fotografiche di macro e di ritratti.
Togliendo, però, le due possibili modalità, l’uso del cavetto USB era nullo. Fino a questo strano 2020. Mi ero sempre chiesto perché non si potessero usare le fotocamere come webcam, dato che offrono una migliore qualità dell’immagine e si ha l’opportunità di usare più obiettivi permettendo inquadrature diverse.
Finalmente, almeno per i possessori di una fotocamera Canon (qui i modelli compatibili), si può trasformare la fotocamera in una webcam per quasi tutti i software più usati per le video-chiamate, tra cui Skype, Zoom, Messenger, ma anche per lo streaming su piattaforme come YouTube, Facebook, Streamlabs, sia per sistemi operativi Windows sia per quelli Apple. Il tutto è possibile grazie al software: EOS Webcam Utility, scaricabile cliccando qui.
Una volta scelto il sistema operativo usato, è sufficiente compilare un piccolo modulo e, una volta accettata la dichiarazione di non responsabilità da parte di Canon (per eventuali disservizi dovuti da terze parti), si scarica un file zip. Proseguire con l’installazione del plug-in e il gioco è fatto!
Per usare la fotocamera come webcam occorrerà innanzitutto impostarla sulla modalità video e modificare le impostazioni in modo da ottenere una buona esposizione (qui alcuni suggerimenti). Ottenuta l’esposizione desiderata, sarà necessario collegare la fotocamera al computer con un cavo USB, aprire il programma preferito per la videochiamata e, andando nelle impostazioni video, selezione EOS Webcam Utility come fotocamera primaria.
Tra le caratteristiche del software vi è quella di permettere la simutanea registrazione del video sulla scheda di memoria della fotocamera. Questa funzionalità, dalla mia esperienza, varia da modello a modello. La mia EOS 70D, per esempio, se è presente una scheda di memoria, non riesce a funzionare come webcam. È un software ancora abbastanza giovane, pertanto è possibile che alcune funzionalità non sono disponibili per tutti i sistemi operativi o per tutti i modelli. Altro titolo d’esempio: su Mac, se usate Mojave o Catalina, la vostra fotocamera non può essere usate su app scaricate dal Mac App Store, né con FaceTime e PhotoBooth, e neppure sull’app di Skype. Per quest’ultima possibilità occorrerà usare la versione web di Skype. Se invece usate High Sierra le uniche incompatibilità si hanno con PhotoBooth e Slack deve usare usato su Google Chrome anziché Safari.
Un’altra nota un po’ dolente è il formato d’immagine non canonico dei 16:9, ma leggermente più stretto sul lato lungo. Tuttavia la qualità dell’immagine è decisamente migliore rispetto a qualsiasi altra webcam, soprattutto di quelle integrate. Ovviamente la qualità è mantenuta anche grazie a una buona connessione: quando l’ho potuta usare per alcune chiamate, l’upload si aggirava tra i 250 e i 300 KB/s, velocità non sostenibili con la semplice ADSL.
Qual è l’attrezzatura necessaria per lo streaming video con la fotocamera? Oltre alla fotocamera e al cavo USB compatibile, sono necessari un buon treppiede e un cavo di alimentazione per la fotocamera.
Se avete una fotocamera Canon che usa batterie LP-E6, allora vi suggerisco questo alimentatore, che può essere collegato anche ad altri dispositivi, come per esempio dei pannelli a LED.
Per quanto riguarda l’obiettivo da usare la scelta è condizionata da diversi fattori, principalmente di spazio disponibile e preferenza personale. Molte webcam hanno un campo visivo da grandangolo, rendendo il soggetto abbastanza piccolo nell’inquadratura e mostrando un ampio sfondo che può distrarre. Il grandangolo, dunque, non è consigliabile, a meno che non vogliate mostrare il luogo dove siete, e non vi dispiace avere le vostre sembianze particolarmente trasformate.
Discorso opposto vale per obiettivi telefoto, obiettivi cioè che hanno una grande lunghezza focale, superiore ai 70mm: sebbene permetteranno al soggetto di riempire l’inquadratura, occorrerà avere a disposizione molto spazio per posizionare a debita distanza la fotocamera. Si deve considerare anche che gli occhi del soggetto risulteranno spesso chiusi, dato che concentrandosi sullo schermo non si guarderà nell’obiettivo.
Un buon equilibrio lo si trova con un obiettivo con lunghezza focale equivalente di circa 35mm. Se usate dunque una fotocamera con un sensore APS-C, come la 70D, la 80D o la 90D, la lunghezza focale nominale da usare è 24mm. L’obiettivo EF-S 24mm f/2.8 STM è quello più idoneo per la maggior parte delle videochiamate e delle dirette video che vorreste fare. Esso offre una discreta luminosità con l’apertura a f/2.8, isolando il soggetto e creando una certa separazione dallo sfondo, e poi vi da la possibilità di posizionare la fotocamera a una distanza di circa 1 metro senza distorcere troppo le vostre sembianze.
Chi utilizza una fotocamera della serie M, come la EOS M50 Mark II o la EOS M6, il miglior obiettivo da utilizzare in modalità webcam è l’EF-M 22mm f/2.0 STM. Questo obiettivo vi darà un buon isolamento del soggetto dallo sfondo, la possibilità di usarlo anche in condizioni di scarsa luminosità, e la comodità di porre la fotocamera a una distanza di circa un metro.
Chi, infine, utilizza una fotocamera con sensore Full Frame potrà scegliere tra una vasta gamma di obiettivi da 35mm, come il relativamente economico EF 35mm f/2 IS USM, i più luminosi Sigma 35mm-F/1.4-AF (A) DG HSM o Tamron SP 35mm f/1.4 Di WG, oppure il migliore, e più caro, EF 35mm f/1.4L II USM
Lo stesso discorso vale anche per le fotocamere Sony e Nikon, per le quali vi rimando ai rispettivi siti, ma cui suggerimenti sulla lunghezza focale da usare valgono allo stesso modo.
Voi quale fotocamera e obiettivo usate per le vostre videochiamate? Lasciate pure un commento qui sotto all’articolo che, se lo avete trovato interessante, vi invito a condividere: magari interesserà a qualcun altro! E se non volete perdere gli altri articoli, iscrivetevi al mio blog!
ottimo servizio ho una domanda posso usare come web camera la mia Canon 650 D ? penso di sí!
"Mi piace""Mi piace"
Sì assolutamente!!!
"Mi piace""Mi piace"