Il 18 agosto di ogni anno, Caltabellotta festeggia il suo Santo Patrono, Pellegrino.
Come gran parte delle figure religiose del I secolo d.C., a parte i Padri della Chiesa e qualche altra figura importante, su San Pellegrino le notizie e gli Atti sono andati perduti col tempo. La sua peculiare storia la troviamo trascritta in un manoscritto del XVIII secolo, oggi conservato a Sciacca, ma per uno scherzo del destino, l’autore risulta essere anonimo; dunque le notizie, seppur confermate dalla tradizione popolare e dalla toponomastica, vanno pur sempre considerate con l’opportuno senso critico.
L’unico punto fermo, e di continuità dal paganesimo al cristianesimo a Caltabellotta, consiste nella scelta del luogo: dove prima si perpetravano sacrifici agli dei, ed in particolare a Kronos, cui culto prevedeva talora dei sacrifici umani. Questi erano presenti negli antichi insediamenti preistorici, di cui rimane traccia nella zona orientale anche di un altare sacrificale, e furono poi tramandati nella cittadina greca e poi romana, seppur in maniera minore. Con l’avvento del cristianesimo, qui portato da San Pellegrino, tali sacrifici cessarono definitivamente.
Un altro fattore da analizzare consiste nel fatto che la Sicilia fu, e continua ad essere, il crocevia del Mediterraneo. Così come oggi molti migranti affrontano il mare per raggiungere le nostre coste, anche agli albori della cristianità, ed in secoli precedenti (basti pensare ai fenici od ai greci fino agli arabi ed ai normanni che qui fondarono diverse colonie miscelandosi con le popolazioni locali), la Sicilia era una meta nel tragitto di molti pellegrini provenienti dall’Europa sud-orientale, dal Medio Oriente e dal Nord Africa, che proseguivano o tornavano da Roma, che, da San Pietro, divenne il fulcro della fede cristiana. Almeno fino all’editto di Costantino nel 313 che decretava la libertà di culto nell’impero, quei pellegrini si muovevano in maniera più o meno clandestina, in seguito molto più apertamente. Quindi è ragionevole affermare che qualcuno di quei pellegrini abbia raggiunto l’allora Triokola ed abbia predicato il Vangelo convertendo la popolazione stanca di dover pagare un tributo così pesante: la vita di un fanciullo.
Ed è qui che nasce la figura di San Pellegrino, il quale, dopo avere liberato Triokola dal male, si stabilì nelle grotte presenti nella vetta per proteggere la città.
Triokola fu diocesi della Chiesa Cristiana e San Pellegrino ne divenne protovescovo. Storicamente, però, il primo vescovo di Triokola di cui si ha notizia è un certo Pietro, menzionato nelle lettere di papa Gregorio tra il 594 ed il 598, e da questo inviato in Sicilia. Poi un certo Massimo, convocato da papa Martino I al sinodo romano sul monotelismo; seguito da Giorgio, e poi da Giovanni di Trokalis che prese parte al concilio di Nicea del 787. Egli fu l’ultimo vescovo conosciuto della diocesi di Triokala.
Con l’avvento degli arabi, la diocesi fu trasferita nel monastero di San Calogero sul monte Cronio, nei pressi di Sciacca. Poi, con la riconquista normanna, il territorio della diocesi fu unito alla diocesi di Agrigento, e da allora, nonostante alcuni tentativi tra la fine del settecento e gli inizi dell’ottocento, la diocesi di Triokala scomparve definitivamente. Tuttavia la Chiesa, dal 1966, riconosce la diocesi di Triokala come sede titolare. L’ultimo assegnatario della carica di vescovo titolare è Carlos Briseño Arch, dell’ordine degli agostiniani recolletti, attuale vescovo ausiliare di città del Messico che nel 2011 venne a fare visita alla sua sede vescovile.
Una storia tanto antica quanto la religione cristiana. Una testimonianza di fede che Caltabellotta celebra ogni anno con la processione solenne il 18 agosto, giorno in cui, secondo i racconti popolari, San Pellegrino rinacque nella gloria divina.
Maggiori informazioni sulla festa e sulla figura di San Pellegrino nel mio documentario, realizzato grazie anche al contributo del comitato organizzatore dei festeggiamenti del 2016, con presidente Enrico Cattano, grazie al quale ho potuto utilizzare una piccola telecamera per delle visuali mai viste prima. Vorrei anche ringraziare Giulia Marciante, la cui voce ha animato magistralmente l’inno a San Pellegrino; Patrizia Noto, che mi ha aiutato nella revisione storica sulla figura del patrono; i portatori di San Pellegrino, per la loro attenzione e pazienza nei miei confronti e per il mio obiettivo, quello di documentare la festa.
Di seguito anche le foto della festa, cui programma può essere visto cliccando qui.
Arroccato sulla seconda vetta più alta di Caltabellotta, a circa 900msl, si trova il convento di San Pellegrino. Esso fu costruito intorno al XVII secolo, inglobando le grotte dove visse San Pellegrino – Clinged on the second highest peak of Caltabellotta, around 2950ft asl, there is the hermitage of Saint Pellegrino. It was built around 17th century, enclosing the caves where Saint Pellegrino lived.
San Pellegrino è riportato sulla mazza del comune di Caltabellotta, usato nelle occasioni ufficiali della città. – Saint Pellegrino is molded on the maul of the municipality of Caltabellotta, used in official events of the city.
Essendo patrono, a San Pellegrino sono donate, simbolicamente, le chiavi della città di Caltabellotta. Inoltre, essendo stato protovescovo, gli è affidato il bastone pastorale. – Being the patron saint, to Pellegrino are given, symbolically, the keys of the city of caltabellotta. Also, being an early bishop, he has the pastoral staff.
L’urna d’argento, con sopra raffigurato il Santo, contiene un omero di San Pellegrino. Questo è tutto ciò che rimane dopo che il suo corpo fu traslato nel suo paese natale: Lucca di Grecia. – The silver urn, with the saint portrayed on top, contains the humerus of Saint Pellegrino. This is all that remains after that the body was moved to his birth city: Leuca in Greece.
L’arciprete Giuseppe Marciante, in abiti liturgici d’epoca, durante la messa prima della processione della reliquia. – The prelate Giuseppe Marciante, in old and precious liturgical gown, during the mass before the procession of the relic.
La messa è stata presieduta da Monsignore Melchiorre Vutera, vicario generale dell’arcidiocesi di Agrigento, qui ritratto durante l’omelia in abiti liturgici d’epoca. – The mass was celebrated by Monsignor Melchiorre Vutera, general vicar of the archdiocese of Agrigento, here portrayed during the homily in old and precious liturgical gown.
La consacrazione durante la messa prima della processione della reliquia, celebrata da Monsignore Melchiorre Vutera, vicario generale dell’arcidiocesi di Agrigento, dall’arciprete Giuseppe Marciante e dal parroco Alfred Jacob Simkonda. – The consecration during the mass before the procession of the relic, celebrated by Monsignor Melchiorre Vutera, general vicar of the archdiocese of Agrigento, the prelate Giuseppe Marciante and the priest Alfred Jacob Simkonda.
Un momento durante la messa prima della processione della reliquia, celebrata da Monsignore Melchiorre Vutera (centro), vicario generale dell’arcidiocesi di Agrigento, dall’arciprete Giuseppe Marciante (sinistra) e dal parroco Alfred Jacob Simkonda (destra). – A moment during the mass before the procession of the relic, celebrated by Monsignor Melchiorre Vutera (center), general vicar of the archdiocese of Agrigento, the prelate Giuseppe Marciante (left) and the priest Alfred Jacob Simkonda (right).
Mentre si celebra la messa, il tramonto avvolge Caltabellotta, la quale si illumina anche grazie alle luminarie montate per la festa. – While the mass is celebrated, the sunset wraps Caltabellotta, which is illuminated also by the festive lights put for the festival.
Monsignor Melchiorre Vutera porta la preziosa reliquia in processione. Sullo sfondo la banda di Caltabellotta. – Monsignore Melchiorre Vutera carries the precious relic in procession. In the background the band from Caltabellotta.
Alcuni fedeli portano i doni ed i paramenti vescovili di San Pellegrino. Negli anni, infatti, alcune persone si sono affidate al patrono per intercedere in particolari richieste di aiuto. – Some believers carries the ex-voto and the episcopal symbols of Saint Pellegrino. During the years, in facts, some people have asked the help of the Patron in some difficult and particular requests.
La processione della reliquia si avvicina sempre di più all’eremo di San Pellegrino, nel luogo dove visse il Santo fino alla sua morte, avvenuta per cause naturali. – The procession of the relic gets closer to the hermitage of Saint Pellegrino, where the Saint lived until his death, happened for natural causes.
Dopo la vestizione del simulacro con i paramenti vescovili, il monsignor Melchiorre Vutera impartisce la benedizione ai fedeli presenti nella piccola chiesa dell’eremo. – After the episcopal symbol and the ex-voto have been put on the simulacrum, the monsignor Melchiorre Vutera gives the blessing to the believers in the small church of the hermitage.
La reliquia rimarrà nell’eremo per la durata della festa, per poi essere riposta nella chiesa del Carmine, dopo la benedizione in piazza Umberto I durante la processione del simulacro. – The relic will stay in the hermitage for the duration of the festival. Then it will be preserved in the church of Carmine, after the blessing on the square Umberto I during the procession of the simulacrum.
Fino a pochi anni fa si effettuava, per San Pellegrino, la fiera dell’allevamento e dell’agricoltura, dove chiunque vendeva e comprava le provviste per l’imminente stagione invernale. Oggi rimangono solo pochi stand che propongono limitati utensili per la cucina e per la raccolta delle olive. – Until few years ago, on the day of Saint Pellegrino, there was the local fair for livestock and the farming, where anyone sold and bought the necessary for the upcoming winter season. Today there only few stands that offer limited utensils for the kitchen and the olive harvest.
Gli utensili presenti sono realizzati dal Signor Cicio, da Sambuca di Sicilia, tutti in legno e materiali organici, come le ceste di vimini. Possono sembrare vecchi utensili, ma fungono ancora oggi la loro funzione molto egregiamente e sono pur sempre apprezzati. – The utensils were made by Mr. Cicio, from Sambuca di Sicilia, all from wood and organic materials, such as the wicker baskets. They could seem old utensils, but still today are functional and appreciated.
L’associazione musicale Santa Cecilia, città di Caltabellotta, fa un omaggio musicale presso il piccolo spazio antistante la chiesa di San Pellegrino, guidata dal Maestro Luigi Circo. – The musical association Saint Cecilia, city of Caltabellotta, directed by the Maestro Luigi Circo, pays a musical tribute in the small square in front of the church of Saint Pellegrino.
Una coppia di musicisti durante l’esecuzione di una marcia. – A couple of musicians during the execution of a musical march.
La limitata durata della festa non consente lo svolgersi di grandi eventi collaterali. Tra i pochi realizzati, vi è la sfilata di cavalli e cavalieri, organizzata insieme all’associazione Cavalieri di Triokola. – The short span of the festival does not leave much time to host great collateral events. Amongst the few that took place there is the horses and riders parade, organized with the association “Cavalieri di Triokola”.
L’evento collaterale di maggior rilievo è stata la sfilata di cavalli e cavalieri, organizzata insieme all’associazione Cavalieri di Triokola, qui in un tratto del percorso. The major collateral event was the riders and horses parade, in collaboration with the association “Cavalieri di Triokola”, here in a part of the path taken.
Nella mattina del giorno 18, viene celebrata la santa messa solenne, con la presenza delle autorità civili del comune di Caltabellotta. A presiederla, nel 2016, è stato padre Giuseppe Calandra. – In the morning of August 18th, the solemn holy mass is celebrated. The civil authorities attend the mass, celebrated, in 2016, by father Giuseppe Calandra.
Nella mattina del giorno 18, viene celebrata la santa messa solenne, con la presenza delle autorità religiose e civili del comune di Caltabellotta. Da sinistra: l’arciprete, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, il sindaco, l’assessore all’agricoltura, il presidente del consiglio comunale, il comandante dei vigili urbani, ed il presidente del comitato organizzatore. – In the morning of August 18th, the solemn holy mass is celebrated. The civil and religious authorities of the municipality of Caltabellotta attend it. From the left: the prelate, the captain of the local Carabinieri station, the council member appointed to agriculture, the president of the town council, the captain of the town police, and the president of the organizing committee.
Nella mattina del giorno 18, viene celebrata la santa messa solenne, con la presenza delle autorità civili del comune di Caltabellotta. A presiederla, nel 2016, è stato padre Giuseppe Calandra. – In the morning of August 18th, the solemn holy mass is celebrated. The civil authorities attend the mass, celebrated, in 2016, by father Giuseppe Calandra.
Padre Alfred Jacob Simkonda, prete della parrocchia di Sant’Agostino, durante la messa legge il vangelo del giorno. – Father Alfred Jacob Simkonda, priest of the parish of Saint Augustine, during the mass reads the Gospel of the day.
Padre Giuseppe Calandra, con gli abiti liturgici raffiguranti San Pellegrino, pronuncia la sua omelia ai fedeli. – Father Giuseppe Calandra, with the liturgical clothes portraying Saint Pellegrino, announces his homely to the believers.
L’arciprete di Caltabellotta, Giuseppe Marciante, in un momento della solenne celebrazione. – The prelate of Caltabellotta, Giuseppe Marciante, in a moment from the solemn celebration.
Padre Giuseppe Calandra, insieme ai parroci di Caltabellotta, consacra il vino in sangue di Gesù Cristo. – Father Giuseppe Calandra, along with the priests from Caltabellotta, consecrate the wine in Jesus Christ’s blood.
I portatori e membri del comitato si preparano a traslare il simulacro dall’altare sulla vara. – The bearers and the members of the committee get ready to translate the simulacrum from the altar to the vara, the wooden structure used to carry into procession the patron Saint.
Dopo la traslazione, il presidente del comitato, Enrico Cattano, sistema il bastone pastorale del Santo Patrono. – After the translation, the committee president Enrico Cattano positions the pastoral rod of the Patron Saint.
Uno dei portatori fissa le travi alla vara per portarla in processione. – One of the bearers secures the beams to the vara to carry it into procession.
Il simulacro di San Pellegrino, con i paramenti vescovili, sulla vara poco prima dell’uscita dalla chiesa. – The simulacrum of Saint Pellegrino, with the episcopal vestments, on the vara right before from the beginning of the procession.
I portatori, nonché membri del comitato e membri della Associazione Musicale Santa Cecilia, città di Caltabellotta, posano per una foto con il simulacro di San Pellegrino. – The bearers, as well as members of the committee and of the Musical association Saint Cecilia, city of Caltabellotta, pose for a photo with the simulacrum of Saint Pellegrino.
Poiché la porta della chiesa è piccola, la vara è priva della parte sommitale, simboleggiante la mitra vescovile. Essa viene aggiunta appena fuori, nell’esiguo spiazzo antistante la chiesa. – Because the door of the church is small, the vara is brought outside the top part, which symbolizes the episcopal miter. It is added just outside, in the small space in front of the church.
Padre e figlio attendono l’inizio della processione del simulacro di San Pellegrino. – Father and son wait the beginning of the procession with the simulacrum of Saint Pellegrino.
In attesa dell’inizio della processione, mentre il sole lentamente si avvicina al tramonto. – Awaiting for the beginning of the procession, while the sun slowly gets closer to setting.
Un primo piano del protovescovo di Triokola. Sullo sfondo il medaglione sopra il portale della omonima chiesa raffigurante il santo. – A close up of the first bishop of Triokola. In the background the medallion above the door of the church which represents the saint.
I portatori iniziano la processione sulla ripida e faticosa strada che giunge all’eremo, con una visuale che spazia dalla valle al canale di Sicilia. – The bearers begin the procession on the steep and strenuous road that arrives to the hermitage, with a view that spans from the valley to Sicily’s canal.
Dalla strada che viene interessata dalla processione che congiunge l’eremo al resto del paese, si può ammirare una vista mozzafiato. – From the road that is interested by the procession and that connects the hermitage to the town, a breath-taking view can be admired.
Secondo i racconti i primi monaci ad abitare l’eremo furono dei basiliani di rito greco. Infatti anche San Pellegrino è raffigurato con la tipica tonaca basiliana. L’eremo sorge intorno alla grotta che vide la vicenda della liberazione dal drago per opera di San Pellegrino. – According to the stories told, the first monks to live in the hermitage were basilians with a Greek ritual. In facts also Saint Pellegrino is portrayed with the typical basilian tunic. The hermitage was built around the cave where the liberation from the dragon by the hand of Saint Pellegrino took place.
Arrivati nello spiazzo-belvedere sottostante l’eremo, i bambini prendono il sopravvento delle travi della vara, per spingerla grazie alla struttura d’acciaio, fino alla città. – Arrived in the square-panoramic viewpoint below the hermitage, the children overtake the beams of the vara, to push it thank to the steel structure, to the city.
L’eremo fu costruito solo durante il 1600, ed ampliato nel 1700. Fu abitato fino agli anni ’50 del novecento, quando l’ultimo monaco si trasferì altrove. Tuttavia fino agli anni ’80 fu abitato da un contadino saccense, tal Vincenzo Venezia. – The hermitage was built only during the 1600’s and expanded the following century. It was inhabited until the 50’s of the XX century, when the last monk moved in another hermitage. Nonetheless, it hosted a peasant, named Vincenzo Venezia, from Sciacca until the mid-80’s.
I bambini non solo desiderano la casacca verde, ma imitano anche i grandi nelle invocazioni a San Pellegrino, accompagnandolo fino al centro abitato. – The children not only desire to wear the green uniform, but also imitates the adults in the invocation to Saint Pellegrino, until the arrival in town.
I bambini non solo desiderano la casacca verde, ma imitano anche i grandi nelle invocazioni a San Pellegrino, accompagnandolo fino al centro abitato. – The children not only desire to wear the green uniform, but also imitates the adults in the invocation to Saint Pellegrino, until the arrival in town.
Indissolubile è il legame tra il Patrono e la sua città. Tra i cittadini, e nella toponomastica, è molto diffuso il nome del santo, che si tramanda da generazione a generazione, causando, talvolta, casi di omonimia. – It’s a long lasting link the one between the Patron and his city. Among the inhabitants, and place names, is largely common the name of the Saint, passed from a generation to the other, causing, sometimes, that two or more people share the exact name.
San Pellegrino è raffigurato come una persona anziana, e barba lunga, in vestiti basiliani. Quest’ultimo particolare va a riconnettersi con la presenza di monaci basiliani sull’Eremo a lui dedicato. – Saint Pellegrino is portrayed as a senior person, with long beard, in basilian dresses. This characteristic links to the presence of basilian monks in the hermitage dedicated to the Saint.
Il simulacro di San Pellegrino giunge finalmente nel centro abitato, dopo aver percorso il viale Savoia, chiamato “la petra”. Qui le persone iniziano a rendergli omaggio. – The simulacrum of Saint Pellegrino finally arrives in town, after traveling through Savoia boulevard, called “la petra”. Here the people begin to pay homage to the Patron.
Mentre i portatori si ristorano i bambini approfittano di una delle soste per sedersi sulle travi che aiutano a portare il simulacro in processione. – While the bearers rest, the children take advantage of one of the stops to sit on the beams that help carry the simulacrum in procession.
Nel 1996, durante la processione, una trave della vara si spezzò, scaraventando a terra il simulacro. Miracolosamente, nessuno dei presenti subì ferite gravi, nemmeno i bambini che, come oggi, accompagnano il simulacro. Nel luogo in cui avvenne quell’incidente fu eretta un’edicola dove la processione si ferma per rendere omaggio. – In 1996, during the procession, one of the beam of the vara broke, hurling the statue to the ground. Miraculously, none of those who were there had severe wounds, neither the children that, as today, walk together with the statue. In the place where the incident happened was built a niche where the procession stops to pay tribute.
I portatori, circa una ventina in totale, si destreggiano tra le anguste vie di Caltabellotta. – The bearers, around twenty overall, maneuver amongst the narrow streets of Caltabellotta.
L’intera struttura, compreso il simulacro, arriva a pesare oltre il quintale, ed il fatto che le travi gravino direttamente sulle nude spalle, senza alcun supporto, comporta in certi momenti una fatica non indifferente, che, col tempo, si fa sentire sempre di più. – The whole structure, including the statue, can weight up to around 100 kilograms. Adding to it, the beams are supported by the bare shoulders, with no support. This results in certain moments a tremendous fatigue, that is increasingly felt.
Quando la processione giunge nella piazza Umberto I, la reliquia di San Pellegrino viene prelevata dalla chiesa del Carmine, dove è conservata. Con essa, l’arciprete Giuseppe Marciante, impartisce la benedizione a tutti i fedeli. – When the procession arrives to the square Umberto I, the relic of Saint Pellegrino is picked up from the church of Carmine, where it is preserved. With it, the prelate Giuseppe Marciante, gives the blessing to all the believers.
I portatori sono impegnati in una delle tratte più lunghe che porta il simulacro dalla chiesa della Badia all’inizio di viale Savoia, dove la vara verrà posta sulla struttura d’acciaio per traslarla fino allo spiazzo sottostante la chiesa dedicata al Santo Patrono. – The bearers make an effort during one of the longest segment of the procession, that brings the statue from the Church of Badia to the beginning of Savoia Boulevard, where the statue will be put on a steel structure to bring it until the square below the church dedicated to the Patron Saint.
L’arciprete Giuseppe Marciante durante la messa di ringraziamento ai caltabellottesi residenti all’estero svoltasi il giorno 19 agosto. Anche con il loro aiuto si può realizzare la festa ed onorare il patrono. – The prelate Giuseppe Marciante officiates the mass to thank those from Caltabellotta who live abroad, on August 19th. With also their financial help, the festival can still be made to honor the Patron Saint.
Per vedere le altre edizioni della festa, cliccate qui.
Una risposta a "Festa di San Pellegrino – anno 2016"