Fotonotizie di Luglio: 4 milioni di ISO!

Il mese di luglio ha visto annunci di nuove attrezzatura che aprono le porte a tecnologie sempre più entusiasmanti per il futuro. Una videocamera che riesce a filmare a quattro milioni di ISO. Anche una buona notizia: il parlamento europeo ha rigettato la proposta che poteva rivelarsi pericolosa per il turismo in Europa. Infine il logo di Windows 10: è una foto, oppure è stata creata su un computer? Continuate a leggere e lo scoprirete!

Attrezzatura

La più piccola e più leggera fotocamera d’azione da GoPro

GoPro ha annunciato e rilasciato immediatamente sul mercato la loro più piccola e più leggera videocamera d’azione la GoPro HERO4 Session. Questa nuova fotocamera è il 50% più piccola ed il 40% più leggera della fotocamera standard HERO4 (anche se la nuova è più spessa, essendo un cubo, rendendola simile alla Polaroid Cube+). È equipaggiata con un sensore da 8MP per le foto, ed è in grado di registrare video in FullHD a 60fps, mentre in 720p riesce a filmare a 100fps, ed in 1440p a 30fps. Presenta un sistema di microfoni stereo, connettività Wi-Fi e Bluetooth, Superview, e Protune. Si interfaccia con l’utente tramite un singolo pulsante che controlla l’intera fotocamera. Tuttavia è possibile controllare tutte le impostazioni tramite l’applicazione per dispositivi mobili, oppure lo Smart Remote offerto da GoPro. Premendo una sola volta il pulsante, la fotocamera si accende ed inizia a registrare video. Se invece si tiene premuto per più tempo si accende la fotocamera per scattare sequenze fotografiche in modalità Time-Lapse. Essa è impermeabile fino ad una profondità di 10 metri, con una protezione inclusa, che elimina il bisogno di una protezione esterna, spesso ingombrante. La batteria è inclusa e non può essere sostituita, ma permette di registrare fino a due ore di filmati e si ricarica tramite il cavo USB connesso al computer od ad una presa elettrica.
Piccola chicca: riesce a ruotare automaticamente le foto ed i video in modo da poterli caricare sul computer già con il giusto orientamento. Clicca qui per scoprire il prezzo più aggiornato. Di seguito alcuni video esemplicativi (in inglese).

Altri nuovi obiettivi da parte di Nikon

Nikon ha annunciato, e rilascerà presto sul mercato, tre nuovi obiettivi, uno zoom per fotocamere DX, con sensore APS-C, e due obiettivi fissi super telefoto per fotocamere con sensore da 35mm (clicca qui per conoscere di più sulle diciture degli obiettivi).
Il primo obiettivo è un 16-80mm f/2.8-4 con rivestimento ai nano-cristalli ed il diaframma elettromagnetico, sfrutta la tecnologia Silent Wave Motor (SWM) ed è capace di mettere a fuoco ad una distanza minima di circa 37cm, dotato della stabilizzazione dell’immagine, che Nikon chiama riduzione della vibrazione di ben 4 stop, le lenti anteriore e posteriore hanno un rivestimento al fluoro. Diretto concorrente del Sigma 17-70 mm f/2.8-4 (C) DC MACRO OS HSM, tuttavia ha un prezzo decisamente esorbitante per questa fascia di mercato: ben oltre i mille dollari!!!
2398926005
I due mostri super telefoto sono invece il 500mm f/4 ed il 600mm f/4 costruiti con lenti di fluorite sono molto più leggeri dei predecessori di circa 1500g. La struttura è in lega di magnesio, ed hanno rivestimento ai nano-cristalli, stabilizzazione dell’immagine fino a 4 stop, rilevamento automatico della presenza di treppiede, tropicalizzazione, e una speciale stabilizzazione detta Sport VR per una più stabile immagine nel mirimo della fotocamera. I prezzi di questi nuovi mostri si aggirano tra i diecimila dollari per il 500mm f/4 (prima foto) ed i tredicimila dollari per il 600mm f/4 (seconda foto).
6394858836
1586050922

Un nuovo flash da Canon: sarà precursore a nuovi annunci entro l’anno?

Un altro aggiornamento viene da Canon, riguardante il flash della serie 430 EX, con il nuovissimo 430 EX III-RT, più piccolo e più leggero del suo precedessore, che è già abbastanza piccolo, ottimo per le fotocamere con sensori APS-C, il 430 EX II . Questo è il primo flash della linea 430 ad offrire la connettività radio con gli altri flash SpeedLite superiori, mentre prima occorreva avere il flash in linea diretta con il flash master. Mantiene ancora la connettività ottica, ed inoltre può agire anche da unità master, cioè in grado di far scattare altri flash allo stesso momento. È stato aggiunto anche un filtro colore per bilanciare i colori, insieme ad un adattatore per far riflettere la luce. I pulsanti sono stati ridisegnati, è stato migliorato il tempo di riciclo con un più veloce scatto. Sarà disponibile a settembre per il prezzo di circa 300 euro. Piccola nota personale: posseggo la versione attuale, la numero due, e personalmente non aggiornerò il flash solo per questi motivi, in quanto il 430 EX II funziona ottimalmente e non ha problemi di sorta, nonostante i pulsanti non siano proprio facili da operare.
canon430exiiirt

Il sensore che vede nell’oscurità

Canon, dopo avere sbaragliato la concorrenza con il maggior numero di pixels presenti su un sensore da 35mm con le ormai famose 5DS e 5DS-R, ha annunciato una videocamera con sensore da 35mm, la ME-20F-SH, capace di filmare in FullHD ad un valore di sensibilità ISO equivalente a ben 4.000.000!!! Ben 8 stop in più di una qualsiasi DSLR per principianti o medio livello (la EOS 70D, per esempio, è in grado di raggiungere “solo” 12800 ISO). Il numero di pixel è banale, solo 2.26 megapixels, ma la loro grandezza è il 550% dei pixel che si trovano nelle fotocamere più comuni. Il vantaggio di tale fotocamere è che è adattabile alla linea EF di obiettivi intercambiali prodotti da Canon. Non è sicuramente una videocamera per gente comune, a meno che non abbiate trentamila dollari da spendere per il vostro regalo di Natale: infatti sarà disponibile a dicembre con quel prezzo. È suggerita da Canon per le produzioni televisive e cinematografiche, oppure per sorveglianze di industrie e grandi imprese. I video devono infatti essere registrati su un supporto esterno, non avendo alloggiamento per eventuali schede di memoria, e sono disponibili diversi formati tramite le uscite 3G/HD-SDI e HDMI. Inoltre può essere anche controllata in remoto, per quegli scatti documentaristici ad animali selvatici, oppure per videosorveglianza. Sicuramente questa è la prova che Canon ha la tecnologia per in un futuro non molto lontano migliorare la sensibilità del sensore delle fotocamere più comuni. Speriamo in bene!
large_canoncube

Lo sviluppo digitale delle foto non sarà mai più stancante!!!

Siete mai stati stanchi di utilizzare il mouse o solo qualche tasto della tastiera per sviluppare le vostro foto e video nei programmi di Adobe? Da oggi potrete utilizzare delle vere e proprio cursori fisici, nonchè pulsanti e rotelline per sviluppare i vostri progetti, grazie a Palette. Funziona con tutti i programmi presenti nella Adobe Creative Suite, come Photoshop, Lightroom, After Effects, Illustrator, e nella versione beta anche Premiere Pro e In Design. Con un look da videogiochi arcade, si potrà più facilmente dare vita alle nostre foto, o semplicemente alle nostre idee, con moduli che possono essere comprati singolarmente in modo da assegnare loro funzioni diverse in base al programma utilizzato. Questo nuovo strumento si può preordinare ad un prezzo che parte da 199 dollari per il kit Starter, che comprende quattro moduli, fino ai 499 dollari per il kit Professional che consta di ben 14 moduli. Sarà disponibile a novembre. E siccome il team di Palette è partner ufficiale di Adobe, gli utenti che utilizzano Adobe Creative Cloud con il piano fotografico, che unisce Photoshop e Lightroom, potranno usufruire di uno sconto del 20% quando acquisteranno un kit da Palette.

Buone Notizie

La libertà di panorama è stata protetta

Un aggiornamento sulla possibilità di vietare in tutta Europa di fotografare le città, i monumenti, od anche semplicemente un panorama, discusso nello scorso articolo: il parlamento Europeo ha votato contro tale proposta!!! Ogni tanto i cervellotici deputati europei hanno capito di legiferare per il bene dei cittadini, e non solo per tartassarli con leggi sul limite dell’assurdo. Inoltre la campagna mediatica online ha avuto un relativo successo: su change.org la petizione che ne chiedeva l’annullamento ha infatti avuto oltre 500mila firme da tutto il mondo. Adesso il prossimo passo per un risultato più soddisfacente è abolire le leggi che esistono ancora in Italia e che vietano perfino di utilizzare un banale treppiede nei siti archeologici, che vengono invece utilizzati per cene private dai big mondiali del web stesso (clicca qui per maggiori info a riguardo).

Cattive Notizie

Attenzione ai siti basati su Flash

Il vostro sito fotografico è basato ancora su Flash? Cercate di cambiarlo velocemente in modo che non lo sia, perchè rischiate di non avere più visite e soprattutto di essere i portatori di possibili attacchi che possono subire i vostri visitatori. Sia FireFox che Google hanno bloccato Flash la scorsa settimana per risposta ad alcune notizie secondo cui degli hackers potevano sfruttare delle falle presenti su Flash per attaccare i computer colpevoli di mostrare siti basati su Flash. Adobe ha aggiornato Flash cercando di risolvere questa falla, ma il sistema è ormai al capolinea, e sicuramente in futuro sarà ancora più vulnerabile ad attacchi del genere.

I profitti di Canon subiscono una virata prevedibile

Canon Inc ha tagliato le previsioni nei profitti di quest’anno di circa 10 miliardi di yen (€1=¥136) dopo aver perso circa il 16% nei profitti nei primi tre mesi dell’anno, rispetto all’anno scorso, da 81 miliardi a 68 miliardi di yen, dato che il pubblico scatta sempre più foto con gli smartphone, non comprando più una fotocamera compatta. In un comunicato Canon ha dichiarato che “nonostante le vendite in Giappone, le fotocamere con obiettivi intercambiabili hanno continuato ad incontrare difficili condizioni in altre regioni, mentre il volume delle vendite delle fotocamere compatte digitali è diminuito in gran parte del mondo, rispetto all’anno precedente”. Il comunicato continuava dicendo che lo yen debole ha fatto incrementare i costi operativi e dunque ci si aspetta che il cambio si attesti intorno ai 125 yen per un dollaro, contro i 120 yen previsti tre mesi fa. Le azioni di Canon hanno ceduto lo 0.75% dopo il comunicato, con una perdita dello 0.95% nel mercato mondiale.

Foto dallo spazio

Prima foto dalla sua scoperta di Plutone

La NASA ha svelato la primissima immagine in alta risoluzione del nono pianeta (n.d.a. così l’ho studiato, sono nostalgico) ripresa dalla sonda New Horizons. La sonda ha viaggiato nove anni, quasi 5 miliardi di chilometri per sorvolare vicino al pianetino. La sonda era a circa 750000km da Plutone quando ha scattato l’immagine seguente. Al momento la sonda è nella modalità di raccolta dati e tutte le immagini ed i dati raccolti saranno disponibili addirittura nei prossimi due anni! La foto di seguito è stata scattata dal Long Range Reconnaissance Imager (LORRI), mentre i colori sono stati aggiunti in post produzione tramite un’acquisizione separata a più bassa risoluzione fatta dallo strumento RALPH. Ha subito colpito il “cuore” di Plutone, ma che in realtà io vedo il cagnolino dei fumetti Pluto. Inoltre su Flickr è presente la galleria dedicata all’evento pubblico di annuncio del successo della missione.
19688907445_73078c1659_z

Un mega “selfie”

Sempre la NASA ha pubblicato un’altra foto di un pianeta, ma questa volta della Terra, scattata dal satellite Deep Space Climate Observatory (DSCOVR) sfruttando la fotocamera denominata Earth Polychromatic Imaging Camera (EPIC). Questa fotocamera ha un sensore CCD di 4 Megapixel alla fine di un telescopio di circa 30 centimetri di apertura. L’immagine a colori è stata realizzata combinando tre immagini separate per creare appunto una fotografia “normale”. La fotocamera invece scatta una serie di 10 immagini utilizzando diversi filtri, dall’ultravioletto all’infrarosso, per produrre una varietà di prodotti scientifici. In questa immagini sono stati utilizzate le immagini scattate nei filtri rosso, blu e verde, i tre colori primari. Questa foto, come del resto un po’ tutte le foto, mostra ciò che è successo nel passato: infatti affinché i dati raggiungano la Terra occorre aspettare circa 5 secondi, dato che la distanza a cui si trova il satellite è di un milione e seicentomila chilometri! Circa 5 volte la distanza che ci separa dalla Luna. Una volta che tutti i sistemi saranno a pieno regime, DSCOVR scatterà foto della Terra ogni due ore, e saranno regolarmente caricate nella galleria online sul sito della Nasa
19927967400_dfd8b5b4b2_z

Curiosità fotografiche

L’attesa per la foto perfetta

Quanti di voi aspettano la foto perfetta? Ebbene il fotografo Johan Georget ha atteso 7 ore prima di scattare la foto che vedete di seguito. Nello scorso novembre Georget è partito per un viaggio di 6 mesi in Africa, visitando 12 paesi, e scattando più di trentamila fotografia. Mentre era nel parco nazionale Etosha, nella Namibia, dopo alcuni giorni di esplorazione, Georget decise di campeggiare ed attendere presso un laghetto del parco. “Tutta la giornata risultò piuttosto noiosa, con un cielo nuvoloso, e pochi animali selvatici nei dintorni” ha dichiarato su PetaPixel, “solo un piccolo gruppo di impala erano venute a bere nel laghetto”. Dopo 6 ore di attesa era pronto ad andarsene via quando ha deciso di aspettare ancora un po’. Quando il sole stava tramontando, tingendo di rosso il cielo, un rinoceronte nero è apparso dai cespugli per abbeverarsi fermandosi nel laghetto. Ed ecco la foto scattata con la sua Pentax K-5 II S e l’obiettivo 16-50mm f/2.8 ed i dati di scatto: 18mm, f/4.0, ISO 400, 1/125 di secondo.
onceinalifetimerhinophoto

La finestra fotografica

Il direttore creativo Bradley G. Munkowitz vi porta dietro le quinte della realizzazione dello sfondo di default di Windows 10 nel video che segue. Questo video mostra, in appena due minuti, come è stato realizzato il nuovo logo di Windows 10: si è utilizzato un videoproiettore che emetteva fasci di luce su dei pannelli di una vera finestra, e con l’aiuto di diversi colori e di fumo, ed un po’ di produzione digitale si è giunti al logo che tutti gli utilizzatori di Windows avranno il piacere di utilizzare. Questo dimostra che anche un logo può essere una foto.

Qual è stata la vostra notizia preferita? Lasciate pure un commento qui sotto! Se non volete perdere gli altri articoli sulla fotografia e videografia, iscrivetevi al mio blog.

Al prossimo mese con altre novità e curiosità dal mondo della fotografia ed affini!


La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.