Fotonotizie di marzo

Concorsi

Røde ha indetto un concorso internazionale rivolto a tutti i filmmakers mettendo in palio molti strumenti videografici, del valore totale di circa 175000 euro! Tra i vari sponsor vi sono: Atomos, BlackMagic, Carl Zeiss lenses, Kessler, Adobe, RedGiant. Per vincere occorre filmare e caricare su YouTube un cortometraggio di tre minuti, insieme ad un video backstage che mostra un prodotto Røde utilizzato durante il cortometraggio. Infine occorre inserire il link del video su myrodereel.com entro l’1 giugno! La giuria sarà composta da Philip Bloom, Ryan Connolly, Vincent LaForet e Rodney Charters che vedranno ed assegneranno i premi nelle varie categorie previste, tra generi di cortometraggio e aspetti tecnici, molto simile a ciò che succede nella notte degli Oscar. Sotto il video introduttivo a questo concorso.

Attrezzatura

Nikon annuncia la nuova D7200, la loro migliore camera con sensore APS-C. Le caratteristiche tecniche sono:

  • nuovo sensore da 24.2 megapixel CMOS senza filtro ottico passa-basso;
  • processore EXPEED 4;
  • gamma ISO 100-25600 nativi, espandibili a 51200 e 102400, tuttavia le foto saranno solo in bianco e nero in questi valori ISO;
  • raffica a 6 scatti al secondo (con 1.3x crop si possono avere 7 scatti al secondo);
  • 51 punti di messa a fuoco di cui 15 punti sono cross-type;
  • connettività Wi-fi e NFC;
  • FullHD disponibile in 30/25/24p (FullHD è disponibile in 60p con 1.3x crop).

Le peculiarità di questa fotocamera, che ha lo stesso corpo costruito in lega d’alluminio della D7100, sono:

  • possibilità di scattare fino a 18 scatti consecutivi in RAW 14-bit, 27 scatti in RAW 12-bit, o 100 scatti in JPEG;
  • modalità di ISO automatica quando si registrano i video.

D7200_18_140_front34l

Quest’ultima modalità è da menzionare in quanto la transizione tra i valori di ISO è progettata in modo da essere graduale, senza scatti improvvisi che possono rovinare il video.

Sembra un’ottima fotocamera per chi possiede una D3200 o D5200 (e soprattutto ha già una buona collezione di distinti-ottimi obiettivi!!!), ma per chi già possiede una D7100 non penso che queste caratteristiche siano sufficienti per cambiare corpo macchina. Il prezzo, per ora annunciato solo negli Stati Uniti è di $1199 solo per il corpo macchina. Una domanda: sarà richiamata da Nikon? Vedremo quando sarà introdotta nel mercato. Di seguito il video della Nikon sul loro nuovo prodotto.

Si aggiunge anche la nuova Nikon COOLPIX 900, una compatta superzoom molto versatile. Le sue caratteristiche tecniche sono:

  • sensore CMOS da 16MP;
  • 83x zoom ottico NIKKOR Super ED VR;
  • schermo multiorientabile;
  • mirino elettronico;
  • FullHD 1080 a 60i;
  • Wi-fi, NFC e GPS;
  • controllo esposizione in automatico e pienamente in manuale.

nikon coolpix 1
nikon coolpix 2

Il punto forte di questa fotocamera è la possibilità di avere sia uno zoom molto potente (equivalente nel formato da 35mm: 24-2000mm), ma anche il fatto che offre la massima connettività, sia in wi-fi, che NFC, ed anche il GPS per geolocalizzare le proprie foto e video. Oltre allo schermo multiorientabile ottimo per scattare in davvero qualsiasi posizione. Se state cercando una fotocamera che faccia ed abbia tutto, forse questa fotocamera fa per voi!

Sempre la Nikon ha annunciato il proprio sistema di microfoni wireless: ME-W1. Hanno un raggio d’azione di circa 50 metri ed hanno due ingressi mini-jack in modo da monitorare sia la persona che controlla l’audio sia il presentatore. Il prezzo stimato è di $299.

microfono Nikon

Canon, invece, ha reso pubblica in Cina, in un evento in cui ha partecipato anche Jackie Chan, una nuova fotocamera che è capace di registrare i video in 4k (≈3840×2160 pixels). Certo è un poca cosa rispetto a cosa ci si aspetta da Canon. Tuttavia ecco le specifiche tecniche note:

  • Sensore CMOS da un pollice;
  • Obiettivo Canon fisso con zoom 10x 8.9-89mm f/2.8-5.6 (equivalenti nel formato da 35mm a 24-240mm f/8-16);
  • Wi-Fi;
  • Mirino esterno;
  • Presa rimovibile.

Per essere un nuovo prodotto appena annunciato le specifiche tecniche sono piuttosto scarse, e ciò mi lascia perplesso se questa nuova foto/video-camera entrerà il mercato mondiale o meno.

Sony, dopo avere stupito i fotografi del mondo con le nuove fotocamere capaci di sensibilità ISO mai viste prime su un corpo affordabile, finalmente ha deciso di introdurre nuovi obiettivi fissi e zoom.

  • Sony Distagon T* FE 35mm f/1.4 ZA;
  • Sony FE 90mm f/2.8 Macro G OSS;
  • Sony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS;
  • Sony FE 28mm f/2.0.

Il Sony Distagon T* FE 35mm f/1.4 ZA contiene 12 elementi in otto gruppi, con diaframma composto da nove lame, insieme ad uno strato di rivestimento prodotto dalla Zeiss T* che migliora il flare dell’obiettivo e la trasmissione del colore e del contrasto. La distanza minima di messa a fuoco è di circa 30cm, e la messa a fuoco è affidata al DRIVE SSM che promette messa a fuoco molto silenziosa.
sel35f14z_a-600px
L’obiettivo macro Sony FE 90mm f/2.8 offre un ingrandimento 1:1, lo stesso motore di messa a fuoco del 35mm f/1.4, ed anche la stabilizzazione prodotta dall’Optical SteadyShot per gli scatti in macro. È composto da 15 elementi suddivisi in 11 gruppi, ed il diaframma ha 9 lame. La sua lunghezza focale ed apertura del diaframma lo rendono anche un ottimo obiettivo per ritrattistica.
sel90m28g_a-1200-600px
Il Sony FE 24-240mm è l’obiettivo per tutti gli usi della Sony, ed offre, come tutti gli obiettivi della stessa categoria, anche la stabilizzazione.
sel24240_a-600px
Infine un altro obiettivo fisso e cioè il Sony FE 28mm f/2.0. La qualità di costruzione è simile agli altri due obiettivi sopracitati, e contiene degli elementi speciali per ridurre il flare ed ottimizzare la qualità dell’immagine.
sel28f20_a-1200-600px

Curiosità

La Apple ha pubblicato una galleria di venti migliori foto scattate con il loro nuovo iPhone 6. Foto molto belle, e che sono in grado anche di vincere un premio internazionale (vedi lo scorso articolo). È indubbio ormai che gli smartphone hanno soppiantato il mercato delle fotocamere compatte sia per facilità di utilizzo e di accesso, in quanto li abbiamo sempre con noi e basta solo un tap;, sia per qualità di immagine. La galleria è visibile cliccando qui

Il fotografo Marvin Lewis, ha iniziato tre anni fa a fotografare la sua ragazza il giorno del loro anniversario. Nel loro ottavo anno di fidanzamento Lewis ha ben pensato di renderlo molto speciale, chiedendo ad Amanda di sposarlo. Ma il modo in cui lo ha fatto è davvero speciale, o meglio da fotografo. Infatti ha utilizzato lo sfondo ed uno strobe di Light Blaster, ha proiettato la fatidica frase, in modo che la fidanzata potesse vederle quando avrebbe visto le foto. Il tutto è stato documentato nel video che riporto qui di seguito. Forse non c’è modo migliore per un fotografo di proporsi alla propria ragazza.

Un fotografo amatoriale inglese, Martin Le-May,  è riuscito a catturare due animali che di solito sono in eterna lotta. Si tratta di una donnola che tenta di afferrare la preda, un picchio, il quale decide di farle fare un volo, un’attività che difficilmente una donnola riesce a fare da sola. Le-May non ha esitato di usare la sua Canon EOS 70D insieme all’obiettivo EF 300mm f/2.8. Un’intervista completa può essere letta qui.

Tutti abbiamo ammirato le foto di Parmitano ed ora quelle di Cristoforetti, della nostra Terra, e del nostro paese, ma la National Public Radio, in collaborazione con la Nasa, ha realizzato un piccolo filmato dove l’astronauta Reid Wiseman narra della sua esperienza sulla Stazione Spaziale Internazionale e di come ogni volta che osservava la Terra avesse il bisogno di tenere una fotocamera ad immortale lo stupendo scenario su cui passava. Il video è disponibile a questo link.
11082295_10153136457581772_5244052472901123308_o

Cattive notizie

Triggertrap ha dovuto cancellare il programma ADA per costi non previsti. Tutto è iniziato nel 2013 quando l’allora start-up Triggertrap ha lanciato una campagna di raccolta fondi su Kickstarter, un sito dove qualsiasi utente può chiedere dei finanziamenti per qualsiasi tipo di prodotto che si vuole realizzare e possibilmente vendere. La campagna ebbe un enorme successo raccogliendo quasi 6 volte l’obiettivo di £50000 e cioè circa €410000. Nonostante per il primo anno dello sviluppo di questo nuovo articolo, chi aveva finanziato il progetto riceveva aggiornamenti continui e le cose sembravano promettenti quando il CEO Haje Jan Kamps ha scritto una lettera a tutti gli investitori spiegando loro che il progetto non potrà essere portato a termine poiché il costo finale previsto di 99 sterline era schizzato a circa 390 sterline. Troppo per un intervallometro cui obiettivo era quello di essere low-cost. Ciò che ha fatto molto discutere è che gli investitori su Kickstarter non potranno ricevere un rimborso totale, in generale non previsto dalle stesse regole di Kickstarter, ed inoltre perché tutti i fondi ricavati erano già stati spesi. Certamente ciò insegna che non tutti i prodotti promettenti su Kickstarter e tutte le campagne di fondi non sono garantiti che saranno portati in porto, ma come tutti gli investitori si accetta anche un rischio: quello di perdere ciò che si investe. Per quanto riguarda Triggertrap, sicuramente ci penseranno più di due volte prima di avventurarsi in qualcosa di così ambizioso: nel frattempo hanno messo a disposizione di tutti il software del loro intervallometro. Magari qualcuno riuscirà a farci qualche cosa. Di seguito come sono stati spesi i fondi ricavati dalla campagna su Kickstarter.

breakdown triggertrap

Il mondo della fotografia piange la scomparsa di Paul Conrad Buff. Lui infatti ha rivoluzionato il mondo della luce artificiale introducendo diversi prodotti, anche a basso costo, tra cui White Lightning, AlienBees, i flash Einstein, e molto altro. A darne la notizia è stata la stessa compagnia fondata da Buff, la Paul C. Buff, Inc. Tale compagnia era sorta come una azienda di ricerca. Il suo fondatore aveva iniziato nel mondo della musica, essendo proprietario di uno studio di registrazione, ma nel 1980 decise di rivolgere le sue attenzioni sul mondo della fotografia. Il suo pensiero era quello di offrire l’opportunità a molti fotografi di avere un equipaggiamento allora solo disponibile previo un grande investimento, rendendole accessibile per molti introducendo prodotti di qualità ad un prezzo irrisorio.

L’autorità militare per l’aviazione inglese nel mese di marzo ha rilasciato un report su un incidente avvenuto lo scorso anno che ha visto protagonista una macchina fotografica. Generalmente le normative vietano ai piloti di scattare delle foto durante il volo, tuttavia un pilota di un aereo della RAF, mentre stava volando insieme ad altre 198 persone, aveva con se una fotocamera ed appena avere scattato una foto, aveva risistemato il sedile. Purtroppo la fotocamera, una Nikon, è caduta tra il bracciolo ed il joystick, muovendo quest’ultimo causando una caduta di 4400 piedi in appena 27 secondi, ferendo 33 persone. Anche se al pilota non gli è stato proibito di usare la sua fotocamera durante il volo (comunque un’attività che può aiutare in momenti di noia ad essere svegli ed allerti, soprattutto in lunghe fasi di crociera), certamente porterà a nuove regolamentazioni su dove poggiare gli oggetti.

Al prossimo mese con altre novità e curiosità!


La tua opinione

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.