Il mese di aprile per le notizie tecnologiche ha visto molti annunci fasulli per via del famoso pesce, tuttavia alcuni di essi erano fondati. Tra videocamere da costi proibiti, a modi creativi per annunciare l’acquisto di una nuova fotocamera, passiamo insieme in rassegna le notizie più significative e particolari del mese di aprile 2015!
Attrezzatura
Canon alla riscossa nel 4k
Canon ha annunciato due nuove videocamere. Entrambe riescono a registrare filmati nel formato 4k (3840×2160 pixels), ma sono rivolte a due gruppi ben diversi di utilizzatori finali. Si tratta della XC10 che ha fatto il debutto il mese scorso in Cina, con la presenza di Jackie Chan. Tuttavia ora sono disponibili più specifiche tecniche, ed in particolare:
- Sensore da 1 pollice CMOS con 12 stop di gamma dinamica;
- Processore DIGIC DV5;
- Obiettivo non intercambiambile 8.9-89mm f/2.8-5.6 (equivalenti nel formato da 35mm a 24-240mm, f/7.5-16) con 2x teleconvertitore digitale e stabilizzazione ottica dell’immagine;
- Schermo LCD orientabile touchscreen, con impugnatura orientabile per angolature basse di ripresa;
- Stabilizzazione dell’immagine durante la registrazione in Full HD su 5 assi;
- Microfono incorporato;
- Networking a 5GHz e 2.4GHz;
- Inserti per schede di memoria SD e Cfast
;
- Otturatore meccanico per eliminare l’effetto rolling-shutter;
- Scatto a raffica di 3.8 scatti al secondo per modalità foto;
- Filtro ND
incorporato;
- Gamma ISO 160-20000;
Inoltre registra nei codec:
- XF-AVC 4:2:2 Intra per 4k a 305 mb/s;
- XF-AVC Long GOP per 1080p a 50mb/s;
Il codec XF-AVC è un codec proprietario di Canon basato sul codec di alta qualità h.264.
Questa fotocamera è per un pubblico ristretto di persone, soprattutto coloro che vogliono una certa qualità ma anche una elevata compattezza del sistema. Quindi per chi è sempre in prima linea come foto/video-giornalisti, o tutti coloro che sono sempre di fretta ed on-the-go.
La secondo videocamera introdotta da Canon, questa rivolta ad un pubblico davvero ristretto ed in particolare a chi produce film con grandi budget, è la C300 mark II. Disponibile a fine settembre con un prezzo di 16.000 dollari, nelle montature per obiettivi EF (compatibili con gli obiettivi per DSLR), o PL (solo per le serie CINEMA EOS), ha le seguenti caratteristiche:
- Sensore super-35mm di 8.85MP, Dual Pixel CMOS AutoFocus;
- Registrazione a 10-bit 4:2:2 in 4k, in risoluzioni cinematiche o broadcast, a 410mb/s, oppure
- Registrazione a 10/12-bit 4:4:4 in 2k/Full HD;
- Registrazione a 4k fino a 30fps; 2k/Full HD fino a 120fps;
- Migliorata gamma dinamica fino a 15 stop;
- Processore Dual DIGIC DV5;
- Gamma ISO 100-102,400;
- Supporto per registrazione audio a 4 canali in 16 o 24 bit a 48kHz;
- Filtro ND
incorporato, espandibile a 10-stop;
- Due inserti per schede di memoria Cfast
ed una sola per schede di memoria SD.
Poche cose da Nikon
Nikon invece ha annunciato solo una nuova fotocamera compatta con obiettivi intercambiabili la Nikon 1 J5, con le seguenti caratteristiche tecniche:
- Sensore CMOS BSI da 20.8MP;
- Processore Expeed 5A;
- Scatto a raffica fino a 20fps;
- Connettività Wi-Fi e NFC;
- Gamma ISO 160-12800;
- Display LCD touchscreen;
- Registrazione in FUll HD 1080p fino a 60fps.
Sempre la Nikon ha aggiornato il suo filmmaker kit con la nuova fotocamera D810.
La più piccola fotocamera medio formato del mondo
Phase One Industrial ha annunciato la macchina fotografica con sensore medio formato più piccola al mondo, per utilizzo nei quadricotteri a comando remoto (droni). Si chiama Phase One iXU 180, ed ha un sensore CCD da 80MP, con il corpo leggermente più grande della montatura per l’obiettivo, con un peso di poco inferiore al chilogrammo. Con una gamma ISO di 35-800 (i sensori medio formati non sono noti per avere degli ISO molto elevati), è compatibile con vari obiettivi di lunghezza focale fissa della Schneider-Kreznach.
Novità da DJI
DJI ha annunciato il loro nuovo quadricottero Phantom 3, con l’importante aggiornamento di registrare video in 4k. Come altre case produttrici, DJI offrirà il loro nuovo prodotto in due versioni: “Advanced”, che potrà registrare video in Full HD fino a 60fps, e “Professional”, con la possibilità di registrare video in 4k fino a 30fps. Entrambi scatteranno foto di 12MP, nei formati JPEG e DNG-RAW. L’obiettivo ha un angolo di campo di 94°, privo di distorsioni. La fotocamera è collegata al drone tramite un giunto cardanico a tre assi, e la fotocamera non può essere sostituita.
Come il fratello maggiore, l’Inspire 1, ha un sistema visivo di posizionamento che permette il volo anche in luoghi dove non è possibile utilizzare il GPS, od in luoghi chiusi come per esempio in una chiesa, come è stato fatto nel video introduttivo che vedete qui sotto. Chissà se il sacerdote non sarà stizzito dal rumore di un drone in chiesa… Comunque la batteria permette una durata di volo di circa 23 minuti. Permette anche di vedere in live-view, tramite la tecnologia Lightbridge, ciò che il drone sta vedendo, fino a circa 1.6km, senza alcun ritardo, od almeno così dicono.
Si possono inoltre impostare manualmente tutti i controlli dell’esposizione, come ISO, tempo di esposizione, e composensazione dell’esposizione. Con la nuova app si può anche montare il video e pubblicarlo istantaneamente, e tiene anche statistiche sui vari voli. Il nuovo drone sarà disponibile a maggio.
Nuovi obiettivi da Zeiss
Zeiss ha annunciato nuovi obiettivi caratterizzati dalla tecnologia OLED diplays per la montatura FE della Sony. Batis, la nuova linea di obiettivi, avrà un 25mm f/2.0 ed un 85mm f/1.8mm, e sono i primi obiettivi al mondo ad avere la tecnologia OLED displays che permette di visualizzare la distanza di messa a fuoco tra il soggetto e la fotocamera e la relativa profondità di campo. Entrambi gli obiettivi sono tropicalizzati e resistenti alla polvere, con una copertura anti-riflessi. L’85mm è equipaggiato anche con lo stabilizzatore d’immagine. Saranno disponibili questa estate, in luglio, ad un prezzo alto, ma nettamente inferiore agli standard Zeiss.
YongNuo ci riprova
YongNuo, una ditta cinese, ha lanciato nel mercato il nuovo obiettivo, copiato da Canon e per le fotocamere Canon, 35mm f/2.0. Tuttavia, rispetto al clone del “cinquantino”, Yongnuo riferisce che questa non è una copia esatta (paura di essere denunciati da Canon?), ed è inoltre il primo obiettivo grandangolo con lunghezza focale fissa e messa a fuoco automatica di manifattura cinese. La minima distanza di messa a fuoco è di 24cm, ha un diametro della ghiera per filtri di 52mm, un diaframma con 7 lamelle, con rivestimenti per evitare il ghosting ed il flare, con i contatti elettrici placcati in oro. Sarà venduto per un quinto dell’originale Canon.
Un 85mm f/1.2 ad un prezzo vantaggioso
ZY Optics ha annunciato un nuovo obiettivo Mitakon Speedmaster 85mm f/1.2. Progettato per fotocamere con sensore da 35mm, l’obiettivo ha il diaframma composto da ben 11 lamelle circolari. L’anello per il controllo dell’apertura del diaframma è silenzioso e privo di click, offrendo dunque aggiustamenti fluidi, rendendo l’obiettivo ideale soprattutto per chi fa video. La dimensione della ghiera per i filtri è di 77mm e la minima distanza focale è di un metro: ciò produrrà una profondità di campo di appena un centimetro su fotocamera con sensore da 35mm!!! Sarà disponibile a maggio per fotocamere Canon, Nikon, e Sony, e più avanti sarà disponibile anche per Sony A e Pentax K. Il prezzo si aggira sui 800 dollari, ben oltre mille dollari in meno del corrispettivo di “marca”.
Programmi
Lightroom 6.0 è qui!!!
Dopo circa due mesi di attese e di avvistamenti, Adobe ha finalmente rilasciato la versione 6.0 di Lightroom, il più corposo software per lo sviluppo fotografico. Il noto software di sviluppo è ancora acquistabile come singolo prodotto al costo di circa €130 euro, al di fuori del kit di sottoscrizione che Adobe propone, che secondo me è un furto per tutti i fotografi che non ricevono un pagamento per il loro lavoro, precisamente di pagare una certa somma mensilmente per l’utilizzo di Lightroom e Photoshop. Tra le nuove funzionalità confermate in Lightroom 6 vi sono:
– riconoscimento facciale, e possibilità di etichettare persone (simile a ciò che è disponibile in Aperture);
– creazione di foto panoramiche (strumento preso da Photoshop);
– creazione di foto HDR;
– migliorata la funzionalità di produrre delle slideshow;
– miglioramenti delle varie funzionalità già presenti, come il raddrizzamento dell’orizzonte, e degli strumenti “brush”.
Questa versione di Lightroom, infine, può essere installata solo su sistemi operativi a 64-bit. Per coloro che usano un computer a 32-bit, non vi è la possibilità di aggiornare. Certamente ci sono altre opzioni gratuite di software di sviluppo fotografico, ma Lightroom, seppur nato dopo Aperture (il software ideato da Apple), ha acquisito enormi potenzialità ed accuratezza, che difficilmente possono essere raggiunte da altri software, almeno nel breve termine. In concomitanza con il lancio di Lightroom, Adobe ha anche pubblicato, sul proprio canale YouTube, una serie di video educativi sulle funzionalità del nuovo software ed una visione panoramica sulle sue potenzialità.
Snapseed 2.0: sviluppo portabile
Snapseed è un software di sviluppo fotografico progettato da Google ed è stato aggiornato alla seconda versione, con l’apporto di nuovi strumenti come lo sfocato, il contrasto tonale, la trasformazione di prospettiva intelligente, e riparazione locale. Gli utenti possono applicare filtri ed effetti in modo selettivo in parti della foto usando lo strumento del pennello. Permette anche uno sviluppo non distruttivo via Stacks, da cui si può ri-sviluppare o annullare qualsiasi cambiamento. I vari aggiustamenti possono anche essere copiati su più foto tramite il loro editor. È disponibile per iOS ed Android come download gratuito!
Curiosità e notizie varie
Come vedo l’Italia
Come bloccare in uno scatto l’idea dell’identità italiana? E’ lo scopo del concorso fotografico “Così vedo l’Italia” che si rivolge agli studenti stranieri accolti dalle famiglie italiane per un programma scolastico di Intercultura, ed organizzato dal centro locale di Ivrea. Tutti i ragazzi hanno inviato uno scatto in cui secondo loro si denota la cultura italiana, od un aspetto particolare di essa. I vincitori e le loro relative foto sono visibili cliccando qui. Inoltre se desiderate partire od ospitare uno studente straniere contattate il centro locale più vicino a voi sul sito: http://www.intercultura.it
Un drone da 250000 dollari
Desiderate un drone molto più avanzato, allora date un’occhiata a ciò che ha fatto Brain Farm Cinema: hanno attaccatto una Phantom Flex 4k ad un drone per il primo video 4k a 1000fps del mondo! L’amministratore delegato di Brain Farm Cinema, Curt Morgan, prima di girare il video ha dichiarato che questo poteva risultare in “il volo di drone più tecnologicamente avanzato di tutti i tempi” oppure in “l’incidente da un quarto di milione di dollari”, perché una videocamera Flex4k è venduta ad un prezzo che si aggira sui 150000 dollari, in base alle varie configurazioni e pesa circa 6 chilogrammi, senza obiettivo. Dunque il drone aveva con se circa 15 chilogrammi di carico utile, pertanto è stato utilizzato il drone Aerigon della Intuitive Aerial. Tutto il team ha dichiarato che “la marea di opportunità che questa combinazione tecnologica apre è pronta a rompere il tetto di possibilità nella narrazione digitale cinematica”.
I vincitori dei premi Pulitzer
Nel mese di aprile sono stati annunciati i premi Pulitzer, e tra le varie categorie due sono rivolti alla fotografia. In special modo Daniel Berehulak, fotografo freelance per il New York Times è stato insignito del premio nella categoria “Feature Photography”, per la sua copertura dell’epidemia di ebola in Africa. Mentre i membri dello staff dello Saint Louis Post-Dispatch, David Carson e Robert Cohen, hanno vinto nella categoria “Breaking News” per la loro copertura durante le proteste a Ferguson per l’uccisione di Michael Brown. David Carson fu attaccato per aver scattato una foto a coloro che avevano assalito un negozio, finendo per utilizzare la propria macchina fotografica come arma di difesa. Cliccando sulle immagini è possibile visionare l’intera galleria dei rispettivi vincitori.
Foto di Daniel Berehulak
Foto di David Carson e Robert Cohen
Una scheda di memoria per sempre
Jared Polin, fotografo americano e YouTuber, ha provato a mettere nella sua D4s una scheda di memoria di ben 512 Gb. Il risultato? Per tutta la vita della fotocamera non dovrete mai togliere la scheda di memoria. Infatti con quella capienza si possono scattare fino a 347000 foto nel formato Jpeg, mentre “sole” 13800 foto nel formato RAW. La D4s, fotocamera flagship della Nikon, ha un’aspettativa dell’otturatore di circa 400000 cicli, ciò dunque significa che non si devono avere schede di memoria secondarie sparse per la scrivania. Per “sempre”.
È arrivato il bebè… ehm quasi.
Dopo tanti fotografi che filmano il momento in cui si propongono alle loro ragazze, Dustin Thompson ha ben deciso di annunciare un momento particolare in un modo altrettanto particolare. È diventato “padre” di una nuova Sony A7II, ed ha voluto farlo conoscerlo a tutti tramite una serie di foto come se fosse veramente una neonata, con tanto di dati come la data di nascita, il peso, l’altezza, e l’ora in cui è nata! Ha perfino fatto finta di allattarla con la fotocamera tra le coperte proprio come una neonata.
Il pinguino arriva sulle Canon
Stanchi del sistema operativo delle vostre Canon? Adesso potete installare Linux, grazie al team di Magic Latern. Durante le loro prove per capire il sistema Canon, hanno trovato il modo per entrare nel boot della fotocamera e dunque hanno deciso di provare ad installare un sistema operativo completamente diverso. Seppur teoricamente Linux può essere installato in tutte le fotocamere supportate attualmente da Magic Lantern, software che permette di abilitare funzionalità extra, ma non supportato da Canon, le fotocamere testate sono solo la 60D, la 600D, la 7D, la 5D mark II e la 5D mark III. Questo è un importante passo per gli sviluppatori di tutto il mondo (il software Magic Lantern è open source, come Linux: chiunque può migliorarlo), e potranno così implementare nuove funzionalità in modo più pulito ed accedere all’hardware della fotocamera in maniera diretta. Il team di Magic Lantern inoltre ha reso disponibile tutta la documentazione a questo link, e chiede aiuto al pubblico, dato che loro non hanno molta esperienza su questo campo.
Cattive notizie
Occhio quando si viaggia
Quando si viaggia si dovrebbe stare sempre attenti a dove si lasciano le cose, soprattutto se si tratta di una fotocamera con i vari accessori, e soprattutto se le foto non sono state copiate in un luogo sicuro. Tutte cose che non ha fatto un fotografo, Aaron Galloway, che ha lasciato per “errore” la sua Nikon D5200 su un volo a Stansted. Nonostante essersi subito accorto della mancanza la compagnia, Ryanair, la fotocamera era introvabile. Ritornato a casa, ha effettuato una ricerca veloce su internet, trovando fortunatamente la sua fotocamera su eBay. L’asta era stata aperta il giorno stesso in cui aveva perso la fotocamera, il numero seriale corrispondeva e c’erano solo 33 minuti allo scadere dell’asta. Immediatamente ha scritto al banditore richiedendola indietro, minacciando di andare dalla polizia. Ha chiesto anche di pagare per avere la sua fotocamera indietro, soprattutto per le foto che erano ancora nella scheda di memoria, dato che nel frattempo una persona in quelle foto era morta. Il banditore dell’asta, nonché steward del volo che aveva preso il fotografo, Fernando Miguel Andrade Viseu, ha risposto al fotografo dicendo che lo ha fatto per aiutare la sua bambina di 3 anni. Galloway ha informato la polizia, la quale in una perquisizione nella casa dello steward hanno trovato la fotocamera ed altri 118 oggetti rubati a passeggeri. Purtroppo la scheda di memoria era stata già formattata, ma l’ex steward è stato condannato a 100 ore di servizio comunitario e nel frattempo ha anche perso il lavoro da Ryanair.
Morale della favola:tenete gli oggetti più preziosi sempre con voi! E neanche fidatevi dei bagagli che vanno a finire in stiva. Ecco una delle tante cose che possono succedere loro:
Al prossimo mese con altre novità e curiosità!