Anteprima Canon EOS R: un nuovo inizio.

Canon alle 9, in Italia, ha annunciato la sua prima fotocamera mirrorless con sensore da 35mm. La notizia, che forse alcuni di noi speravano non succedesse, è che questa fotocamera ha un nuovo attacco, denominato RF, ancora non chiaro se sia un acronimo o no. Sicuramente R sta per “rivoluzione”, ed è ciò che avevo … More Anteprima Canon EOS R: un nuovo inizio.

Triangolo dell’esposizione per i video

In un precedente articolo abbiamo parlato del tempo di esposizione per i video, e come sia fondamentale che non vari, in linea generale, durante la registrazione. È un valore fissato, che nel mondo della fotografia si rivela molto utile per controllare la quantità di luce che raggiunge il sensore. Il triangolo dell’esposizione ha un valore … More Triangolo dell’esposizione per i video

Modalità del flash

In questo articolo vedremo più in dettaglio le modalità di utilizzo del flash presenti in gran parte delle fotocamere oggi in commercio. Queste modalità vengono in aiuto in diverse occasioni, soprattutto se si usa il flash incorporato od un flash diretto sul soggetto. Automatica È la funzione di base utilizzata da molti. Nota come ETTL, … More Modalità del flash

Stelle ed oggetti celesti

Panoramica della Via Lattea con il castello di Caltabellotta. Con l’arrivo della bella stagione sempre più persone stanno volentieri fuori fino a notte inoltrata ad osservare la volta celeste, oggigiorno sempre meno visibile in ambienti cittadini. Per coloro che hanno la fortuna di raggiungere luoghi quanto più privi di inquinamento luminoso, si può avere l’occasione … More Stelle ed oggetti celesti

Il flash: breve introduzione

Tutte le fotocamere in commercio, tranne quelle di livello professionale, includono il flash. Purtroppo, non tutti coloro che hanno una fotocamera con il flash, dallo smartphone alla reflex, sanno come utilizzarlo. Se scattate in modalità automatica in condizioni di scarsa luminosità vi ritrovate con la foto totalmente illuminata senza avere nessun controllo su dove e … More Il flash: breve introduzione

Compensazione dell’esposizione

Supponiamo che siamo ancora spaventati dallo scattare in manuale. Supponiamo anche tutti i pulsanti e le voci dei vari menu non stimolano la nostra mano a cambiare l’impostazione da AUTOMATICO ad una modalità Semi-Automatica, o pienamente Manuale. Supponiamo infine che siamo scontenti di alcune nostre foto perché troppo scure o troppo chiare. Per questa situazione … More Compensazione dell’esposizione

Istogramma: cosa è e come leggerlo

L’istogramma è uno strumento che visualizza la luminosità delle diverse tonalità che si possono trovare in una foto andando dal nero, indicato con lo 0% della luminosità, la parte sinistra dell’istogramma, al bianco, rappresentato dal 100% della luminosità, la parte destra dell’istogramma. Dunque partendo da sinistra vengono mostrate le tonalità scure dei colori, ed andando … More Istogramma: cosa è e come leggerlo