Cosa è il bokeh

Si sente molto parlare di bokeh, ma non tutti sanno cosa significhi. La sua popolarità è dovuta al fatto che esso rende le fotografie uniche ed attraenti, concentrando l’attenzione su particolari parti della foto. La parola bokeh viene dal giapponese ed indica la qualità estetica delle parti sfocate della foto. Non si tratta della quantità … More Cosa è il bokeh

Compensazione dell’esposizione

Supponiamo che siamo ancora spaventati dallo scattare in manuale. Supponiamo anche tutti i pulsanti e le voci dei vari menu non stimolano la nostra mano a cambiare l’impostazione da AUTOMATICO ad una modalità Semi-Automatica, o pienamente Manuale. Supponiamo infine che siamo scontenti di alcune nostre foto perché troppo scure o troppo chiare. Per questa situazione … More Compensazione dell’esposizione

Eclissi lunari

Le eclissi lunari sono un fenomeno molto più comune rispetto alle eclissi solari. In un anno ci possono essere anche cinque diverse eclissi. Ciò non le rende meno fotogeniche rispetto ad altri fenomeni celestiali. Nel corso dei secoli la luna ha occupato un ruolo importante sulla cultura dei vari popoli: il suo temporaneo oscuramento era … More Eclissi lunari

Istogramma: cosa è e come leggerlo

L’istogramma è uno strumento che visualizza la luminosità delle diverse tonalità che si possono trovare in una foto andando dal nero, indicato con lo 0% della luminosità, la parte sinistra dell’istogramma, al bianco, rappresentato dal 100% della luminosità, la parte destra dell’istogramma. Dunque partendo da sinistra vengono mostrate le tonalità scure dei colori, ed andando … More Istogramma: cosa è e come leggerlo

L’esposimetro e le modalità di lettura

L’esposimetro presente in tutte le fotocamere ha subito negli anni diverse modifiche, ed oggi vi sono alcune modalità di lettura. Si basano tutte sullo stesso principio: ciò che varia è la sezione della cornice fotografica da cui si ottiene la lettura. Conoscere queste modalità è importante, in quanto ogni modalità è più idonea in certe … More L’esposimetro e le modalità di lettura